• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAME

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

SAME (Σάμη; Same, Sami)

N. Bonacasa

Città nell'isola di Cefalonia. Il nome omerico (Il., ii, 634; Od., i, 246; iv, 671; ix, 24; xv, 29) ci viene tramandato per l'intera isola o per la parte orientale di essa (cfr. Herod., ix, 28; Plin., Nat. hist., v, 54).

Il nome odierno è riferito ad un porticciolo situato presso le rovine dell'antica Same. Questa fu anche capitale dell'isola e, per avere opposto resistenza ai Romani, fu presa e distrutta nel 189 a. C. da M. Fulvio Nobiliore, dopo un lunghissimo assedio. Posta a centro di una fertile zona irrigua, favorita dalla sua posizione naturale e dalla vicinanza del mare, la città si sviluppò notevolmente e fu difesa da una cinta vastissima, di circa km 3,500. In antico S. aveva due acropoli, la più meridionale delle quali è stata identificata in località Kyathis.

Alcune tombe ellenistiche ed un notevole complesso termale databile tra la fine del II e gli inizî del III sec. d. C. sono stati scavati di recente a S., vicino all'attuale centro urbano.

Bibl.: J. Partsch, Kephallenia und Ithaka, Gotha 1890, p. 69 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 428 (per le monete del IV sec. a. C.); Bürchner, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2126, s. v., n. i; M. Guarducci, in Enc. It., XXX, 1936, p. 600; A. K. Orlandos, in Τὸ ῎Εργον τῆς ᾿Αρχαιολογικῆς ᾿Εταιρεῖας, 1959 (1960), p. 82 ss.; id., ibid., 1960 (1961), p. 111 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali