• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOOD, Sam

di Daniela Angelucci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)

Daniela Angelucci

Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, realizzò numerosi adattamenti di opere letterarie, dirigendo con abilità molti grandi attori.

Dopo il diploma, partì per il West come cercatore d'oro, trasferendosi poi, nel 1904, a Los Angeles, dove divenne un agente immobiliare di successo. Esordì come attore alla Famous Players e dal 1914 al 1916 fu inoltre assistente di Cecil B. DeMille. Debuttò come regista con Double speed (1920), cui seguirono altri film in cui ebbe modo di lavorare con attori come Rodolfo Valentino, Norma Shearer e Gloria Swanson. Il suo primo film sonoro è So this is college (1929), commedia musicale prodotta dalla Metro Goldwyn Mayer, per cui diresse anche due slapstick comedies interpretate dai fratelli Marx, assecondando la loro geniale comicità: A night at the Opera (1935; Una notte all'Opera), forse il loro maggior successo, e A day at the races (1937; Un giorno alle corse). La predilezione per i toni melodrammatici lo portò però ad abbandonare presto il genere per realizzare Goodbye Mr. Chips (1939; Addio, Mr Chips!), film dall'atmosfera nostalgica, tratto dal romanzo di J. Hilton e girato in Inghilterra, che ottenne cinque nominations all'Oscar. Dopo aver sostituito Victor Fleming per alcune scene finali di Gone with the wind (1939; Via col vento), W. diresse Kitty Foyle (1940; Kitty Foyle, ragazza innamorata), brillante commedia sentimentale da un romanzo di Ch. Morley, vivacizzata dall'interpretazione di Ginger Rogers. Seguirono due ritratti della provincia americana, entrambi apprezzati dalla critica e dal pubblico: Our town (1940; La nostra città), riduzione ironica e sincera dell'opera di Th. Wilder, e il melodramma King's row (1942; Delitti senza castigo), da un romanzo di H. Bellamann. Nello stesso periodo la Paramount Pictures gli affidò la produzione e la regia, inizialmente proposta a DeMille, di For whom the bell tolls (1943; Per chi suona la campana), spettacolare trasposizione del romanzo di E. Hemingway che tuttavia non rende giustizia ai toni amari dell'opera letteraria e lascia sullo sfondo i temi politici. Per interpretare il film, che fu un grande successo, lo stesso scrittore scelse Gary Cooper e Ingrid Bergman; l'attore era già scritturato dalla MGM come protagonista di The pride of the Yankees (1942; L'idolo delle folle), sulla tragica fine del campione di baseball Lou Gehrig, e W. accettò diplomaticamente di dirigere il film. La stessa coppia di attori recitò per lui nella commedia in costume Saratoga trunk (1945; Saratoga); al 1948 risale invece il dramma militare Command decision (Suprema decisione), con Clark Gable. Poco prima di morire W. diresse il western Ambush (L'imboscata), che uscì postumo nel 1950. Nel 1947 il regista, membro della Motion Picture Alliance for the preservation of American ideals, era stato un testimone dell'HUAC (House of Un-American Activities Committee).

Vedi anche
Gloria Swanson Swanson ‹su̯ònsn›, Gloria. - Attrice (Chicago 1898 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico del nuovo modello di femminilità degli anni Venti. Tra i suoi ... Rodolfo Valentino Nome d'arte di Rodolfo Guglielmi (Castellaneta 1895 - New York 1926), celebre attore del cinema muto americano. Emigrato negli USA dal 1914, dopo varî mestieri (fra l'altro fu lavapiatti e ballerino) passò al cinema nel 1918. Prototipo del latin lover, affascinante, dallo sguardo magnetico, attore discusso, ... Gary Cooper Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Brentwood 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi ... Greer Garson Garson ‹ġàasn›, Greer. - Attrice irlandese (Country Down, Irlanda, 1903 - Dallas 1996); formatasi in teatro, entrò nel cinema nel 1939. Disinvolta ed espressiva, ottenne l'Oscar nel 1942. Tra i suoi film: Goodbye Mr. Chips (1939); Remember? (1939); Pride and prejudice (1940); Blossoms in the dust (1941); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • PARAMOUNT PICTURES
  • RODOLFO VALENTINO
  • GLORIA SWANSON
  • INGRID BERGMAN
Vocabolario
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali