• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Sam

Enciclopedia on line
  • Condividi

Smith, Sam (propr. Samuel Frederick Smith). – Cantante britannico (n. Londra 1992). Ottenuta notorietà grazie al singolo Latch, realizzato nel 2012 in collaborazione con il duo dei Disclosure, ha confermato il suo successo con i singoli Lay me down e La la la (in collaborazione con Naughty Boy), entrambi del 2013, che hanno preceduto la pubblicazione nello stesso anno dell’EP Nirvana, cui nel 2014 ha fatto seguito il primo album a sua firma, In the lonely hour (2014).  Artista pop dotato di grande intensità interpretativa, abilissimo nel contaminare  sonorità  soul e rhythm and blues, vincitore del premio Critic’s Choice dei Brit Awards 2014, ai Grammy Awards 2015 si è affermato  in quattro categorie (registrazione dell'anno e canzone dell'anno per Stay with me, miglior nuovo artista e miglior album vocale pop per In the lonely hour), confermandosi come uno degli artisti più interessanti del panorama musicale contemporaneo.

Vedi anche
Sheeran, Ed (propr.  Edward Christopher). – Cantautore britannico  (n. Halifax 1991). Dopo avere realizzato alcuni estended play (tra di essi occorre citare: The Orange Room, 2005 e No. 5 Collaborations project, 2011) è stato scoperto da J. Foxx e nel 2011 ha inciso il suo primo album, + (Plus), che grazie soprattutto ... Legend, John Pseudonimo di John Stephens, musicista e cantante statunitense (n. Springfield, Ohio, 1978). Ultimati gli studi in Letteratura Inglese (presso l’Università della Pennsylvania), si è esibito in numerosi locali di New York, dove ha riscosso i primi apprezzamenti e pubblicizzato alcune demo. Ma a renderlo ... Cyrus, Miley (propr. Destiny Hope). - Attrice e cantante statunitense (n. Nashville, Tennessee, 1992). Figlia del cantante country W. Ray Cyrus, ha debuttato sul grande schermo nel 2003 (Big fish) per poi diventare la beniamina del pubblico adolescente tre anni più tardi, impersonando H. Montana nell’omonima serie ... Swift, Taylor Alison Cantante e attrice statunitense (n. Wyomissing, Pennsylvania, 1989). Nel 2006 ha pubblicato il primo album (omonimo), conquistando le classifiche USA grazie alle particolari sonorità pop country. Ma è con Fearless (2008) che Swift, Taylor Alison ha confermato il suo potenziale: oltre alla hit mondiale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RHYTHM AND BLUES
  • NIRVANA
Vocabolario
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali