• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEAVITT, Sam

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Leavitt, Sam (propr. Samuel)

Stefano Masi

Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della Hollywood degli anni Cinquanta e Sessanta, fu legato al gusto figurativo della fotografia di studio, fondata sul trionfo della messa in scena e sulla ricostruzione integrale degli ambienti. Ne è una prova il suo ottimo lavoro in alcuni musical classici, ma anche in film che mescolano abilmente fotografia di studio e riprese on location, come l'antirazzista The defiant ones (1958; La parete di fango) di Stanley Kramer, per il quale vinse l'Oscar nel 1959.

Si avvicinò al cinema a metà degli anni Venti, lavorando presso gli studi di New York della Paramount Pictures dall'inizio degli anni Trenta come operatore alla macchina, spesso nella troupe del direttore della fotografia Joseph Ruttenberg, ma anche con Hal Mohr. Nel 1944 si trasferì a Hollywood, dove fu ingaggiato dalla Metro Goldwyn Mayer; per tutti gli anni Quaranta lavorò nella troupe di Harry Stradling Sr, soprattutto nei musical di George Sidney, Vincente Minnelli e Charles Walters. Conquistò piuttosto tardi lo status di direttore della fotografia, grazie alla richiesta che proveniva dalla televisione nei primi anni Cinquanta, quando filmò la serie I love Lucy. Ma ben presto ritornò al cinema, lavorando come freelance; dopo il noir The thief (1952; La spia) di Russell Rouse, illuminò tra il 1953 e il 1958 numerosi film d'azione di Don Siegel. Il 1954 fu l'anno che lo consacrò nel ristretto novero dei grandi operatori, grazie alla sua rilettura della fotografia del musical per due film di grande successo popolare, il tradizionale A star is born (è nata una stella) di George Cukor e l'anticonformista Carmen Jones di Otto Preminger, che si fece notare per i suoi arditi movimenti di macchina. Con Preminger girò ben sei film; se per due di essi venne candidato all'Oscar (Anatomy of a murder, 1959, Anatomia di un omicidio, ed Exodus, 1960), vanno anche ricordati i bianchi e neri fortemente contrastati di The man with the golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro) e di Advise and consent (1962; Tempesta su Washington). Vicino all'ambiente della cultura progressista, si ritrovò spesso coinvolto in progetti cinematografici arditi, soprattutto per quel che riguarda la battaglia contro il razzismo, come in due film di Kramer nei quali fotografò Sidney Poitier, The defiant ones e la commedia Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena?). Negli anni Settanta, ormai vicino al termine della sua carriera, tornò al piccolo schermo, illuminando una serie di TV movies per la regia di Jack Smight.

Fra gli altri registi con i quali lavorò, da ricordare Arthur Hiller, Jacques Tourneur, Lewis Milestone, J. Lee Thompson, Sam Peckinpah.

Bibliografia

D. Hammond, Behind the camera on 'The man in the glass booth', in "American cinematographer", 1975, 6, in partic. pp. 664-65, 700-02.

Vedi anche
Otto Ludwig Preminger Preminger ‹préemiṅër›, Otto Ludwig. - Regista e produttore (Vienna 1906 - New York 1986); attore con M. Reinhardt e direttore del Teatro della Josefstadt, dal 1936 negli USA, regista teatrale e cinematografico. Spesso anche produttore dei suoi film, affrontò i generi più disparati (commedia, western, ... Sidney Poitier Poitier ‹pu̯àatiei›, Sidney. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Miami 1927); esordì nel 1946 a Broadway, dove nel 1959 ottenne un personale successo con A raisin in the sun di L. Hansberry. Nel cinema dal 1950 (No way out, Uomo bianco, tu vivrai!), espressivo e prestante, raggiungeva ... Sam Peckinpah Peckinpah ‹pèkinpaa›, Sam. - Regista cinematografico (Fresno, California, 1925 - Los Angeles 1984). Proveniente dalla televisione, esordì nel cinema con originali western: The deadly companions (La morte cavalca a Rio Bravo, 1961); Ride the high country (Sfida nell'alta sierra, 1962); Major Dundee (Sierra ... Stanley E. Kramer Produttore e regista cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 2001). Nel 1947, in società con altri, fondò la Screen Plays a Hollywood; formò poi, nel 1949, la Stanley Kramer, che nel 1951 si fuse nella Columbia Pictures. Nel 1954 fondò la Stanley Kramer pictures corporation. Divenuto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • PARAMOUNT PICTURES
  • VINCENTE MINNELLI
  • JACQUES TOURNEUR
  • LEWIS MILESTONE
Vocabolario
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali