• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco

José F. Rafols

Scultore, nato a Murcia nel 1707, ivi morto nel 1783. Studiò presso il pittore Manuel Sánchez, ma già seguiva la sua vocazione religiosa, quando la morte del padre, che era scultore, lo costrinse ad abbandonare il convento per provvedere ai bisogni della madre e dei fratelli, terminando le statue lasciate incompiute dal padre. Presto ricevette nuove ordinazioni così abbondanti, che dovette farsi aiutare dai fratelli. Lavorava con grande abilità e popolò di suoi lavori tutte le chiese di Murcia. Singolarmente notevoli furono le sue statue per la processione del venerdì santo. Il periodo culminante per pienezza e maestria nell'opera di S. è costituito dalle sculture da lui eseguite tra il 1746 e il 1765: ed è appunto l'epoca dell'Orazione nell'orto, dell'Addolorata, della Veronica e della Cena, che sono a Murcia; dell'Agonia, ch'è a Yecla, e della Cattura, che si trova a Mula Poi la sua arte si andò industrializzando.

J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, VI, Madrid 1800, pp. 25-32; García Alix, Don F. S., in Cartagena Ilustrada, 1872; F. Araujo Gómez, Historia de la Escultura en España, 1875; Chico de Guzmán, Estudio sobre S., Madrid 1886; Conde de la Viñaza, Adiciones al "Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España", por D. J. A. Ceán Bermúdez, ivi 1889; Fuentes y Ponte, S., 1899; Tormo y Monzó, La escultura antigua y moderna, Barcellona 1903; M. Dieulafoy, La statuaire polycrome en Espagne, Parigi 1908; I. Lacierva, Las esculturas de S., in Mercurio (1911); A. Baquero Almansa, Los professores de las Bellas Artes murcianos, Murcia 1913; F. Escobar, Esculturas de Bussi, S. y don Roque López en Lorca, Lorca 1919.

Vedi anche
Cano, Alonso Pittore, scultore, architetto (Granata 1601 - ivi 1667), una delle personalità più significative del Seicento spagnolo. Si formò a Siviglia presso lo scultore J. Martínez Montañes e fu condiscepolo di Velasquez presso il pittore F. Pacheco; fu poi attivo a Madrid (1638-44) e a Granata. Le sue opere, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... Cartagena Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie metallurgiche, chimiche, cantieristiche e di raffinazione. Attiva è la lavorazione e l’esportazione ...
Altri risultati per SALZILLO y ALGARAZ, Francisco
  • Salzillo y Alcaraz, Francisco
    Enciclopedia on line
    Scultore (Murcia 1707 - ivi 1783). Figlio di uno scultore napoletano, Vincenzo Nicola (1669-1727), S. rinunciò alla vocazione monastica per continuare l'attività della bottega paterna (nella quale lavoravano anche altri membri della famiglia) e produsse gli ultimi bellissimi esemplari della scultura ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali