• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVINI, Salvino

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVINI, Salvino

Nello Tarchiani

Scultore, nato a Livorno il 26 marzo 1824, morto ad Arezzo il 4 giugno 1899. Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; professore delle Accademie di belle arti di Pisa (1852-1861) e di Bologna (1861-1893) ove successe a C. Baruzzi; autore di varie statue e monumenti (Niccolò Pisano e Giovanni Pisano nel Camposanto di Pisa, Card. Valeriani sulla facciata di S.M. del Fiore, Guido Monaco ad Arezzo, G. B. Morgagni a Forlì), di busti (G. Rossini nella Pinacoteca di Ascoli Piceno), di tombe (Certosa di Bologna e Cimitero di Ferrara), con un suo Giotto giovinetto (collocato nella sala dei matrimonî del Municipio di Roma) suscitò l'entusiasmo di Terenzio Mamiani e la musa di Giuseppe Regaldi. Fu corretto e garbato rappresentante di quel verismo accademico che, dopo Bartolini e Tenerani, dominò nella scultura italiana fino oltre la metà dell'Ottocento.

G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1859, pp. 39-40; O. Raggi, Della vita e delle opere di P. Tenerani, Firenze 1880, pp. 459-63; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani, Firenze 1889, pp. 446-47; F. Pera, Nuove biografie livornesi, s. 4ª, Siena 1906, pp. 100-108 (con la data di nascita 29 marzo 1829).

Vedi anche
Vérdi, Giuseppe Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ...
Altri risultati per SALVINI, Salvino
  • SALVINI, Salvino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Benedetta Matucci – Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15). Nonostante che il padre volesse indirizzarlo a studi classici, Salvini manifestò non più che dodicenne la propria vocazione artistica dopo aver ammirato la ...
  • Salvini, Salvino
    Enciclopedia on line
    Scultore (Livorno 1824 - Arezzo 1899). Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; seguì l'indirizzo veristico-accademico. Insegnò alle accademie di Pisa e di Bologna; eseguì monumenti (a Guido Monaco ad Arezzo, a Vittorio Emanuele II a Firenze), statue, busti, ecc.
Vocabolario
Salvini-pensiero
Salvini-pensiero (Salvini pensiero) loc. s.le m. inv. Il pensiero e le convinzioni politiche di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Il va Salvini-pensiero tra bufale, / pregiudizi e spamming. (Manifesto.it, 28 febbraio 2015, Politica) • «Il mio impegno...
salvinata
salvinata (Salvinata) s. f. (iron.) Trovata, uscita tipica del politico Matteo Salvini. ◆ Lui [Matteo Salvini, ndr] se la ride, ha già calcolato l'effetto mediatico della visita ed è certo che anche grazie a queste "salvinate" la Lega salirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali