• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVIATI

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVIATI

Roberto Palmarocchi

Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; ma il primo del quale si abbia notizia certa è Cambio di Salvi, che fu dei priori e gonfaloniere di giustizia nel 1335. I S. occuparono ripetutamente le più alte cariche della repubblica (ebbero 62 priori e 20 gonfalonieri). Fra i personaggi più notevoli si ricordano Forese di Giovanni, creato cavaliere nel 1378; Iacopo di Francesco, commissario nella guerra di Pisa del 1405 e ambasciatore al papa e al re di Francia; Francesco, arcivescovo di Pisa, impiccato per aver preso parte alla congiura dei Pazzi. Di Alamanno, che fu gonfaloniere e sposò Caterina di Averardo de' Medici, nacque Giovanni, anch'esso priore e gonfaloniere, e di questi Iacopo che sposò Lucrezia di Lorenzo de' Medici, fu adoperato in diverse ambascerie, nel 1530 e nel 1532 difese la libertà fiorentina, e morì nel 1533. Iacopo ebbe molti figli, fra i quali Maria, che sposò Giovanni delle Bande Nere; Giovanni che, fatto cardinale nel 1517, morì nel 1553; Bernardo che fu generale delle galee dell'Ordine di Malta, nel 1560 cardinale, e morì nel 1568.

Di un ramo collaterale a quello di Iacopo fu Alamanno di Averardo, uno dei più autorevoli cittadini del periodo savonaroliano, che nel 1499 andò ambasciatore a Luigi XII e morì nel 1509, mentre era commissario alla guerra di Pisa. Maria di Alamanno fu moglie di Francesco Guicciardini. Nel sec. XVI sono da segnalare Leonardo (v.); Alamanno e Alessandro di Pietro, che difesero Siena nel 1544; Alessandro fu fatto decapitare da Cosimo I. Lorenzo di Iacopo fu governatore di Siena nel 1607, e acquistò i castelli di Giuliano e Roccamassima, eretti in marchesato da Clemente VIII, poi in ducato da Urbano VIII. La famiglia S. ebbe ancora tre cardinali: Antonio Maria, nominato nel 1583, morto nel 1602; Alamanno, nominato nel 1727, morto nel 1733; Gregorio, nominato nel 1777, morto nel 1794. La nipote di questi, Anna Maria di Averardo, sposò Francesco Borghese, il quale, avendo Gregorio lasciato i Borghese eredi del nome e del titolo, dispose che il terzogenito (v. salviati, scipione) sostituisse al suo nome quello Salviati (1834).

V. Spreti, Encicl. stor.-nobil. ital., VI, Milano 1932.

Vedi anche
Borghése Borghése ‹-se›. - Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore presso l'imperatore Sigismondo, e Galgano, ambasciatore a Roma e (1456) ... Benedetto Menzini Menzini ‹-Ʒ-›, Benedetto. - Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, 1679) e fu protetto anche da Clemente XI; fece parte dell'Arcadia, ... Ludovico Cardi detto il Cìgoli Cìgoli, Ludovico Cardi detto il. - Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il Cigoli, Ludovico Cardi detto ... Ippolito de' Mèdici Mèdici, Ippolito de'. - Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne ...
Altri risultati per SALVIATI
  • Caponsacchi
    Enciclopedia on line
    Antica famiglia fiorentina, di parte ghibellina, salita alle cariche pubbliche nel sec. 12º (Dante, Par., XVI, 121-122).
  • Caponsacchi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario . Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti archivistiche parlano di un Gerardo di altro Gerardo compreso fra i consiglieri del vescovo di Fiesole (1028) ...
Vocabolario
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali