• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCOBONO, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCOBONO, Salvatore


Giurista, nato a S. Giuseppe Iato (Palermo) il 31 gennaio 1864. Dopo lunghi studî in Germania dal 1889 al 1893 e a Roma alla scuola di V. Scialoja (1894), fu professore di materie romanistiche nelle università di Camerino (1895-97), di Sassari (1897-98), di Palermo (1898-1931). Nel 1931 fu chiamato alla cattedra di esegesi del diritto romano nell'università di Roma, dove negli anni 1933-1935 tenne quella di diritto romano. È accademico d'Italia, socio nazionale dei Lincei, membro di altre accademie italiane e straniere.

La ricca attività scientifica del R. abbraccia due periodi nettamente distinti: il primo occupa il ventennio dal 1895 al 1915; il secondo, il ventennio dal 1915 ad oggi. Nel primo periodo, con molti forti studî, specialmente con quelli Zur Terminologie der Besitzverhältnhse (in Zeitschr. d. Sav. Stift., rom. Abt., 1910), Dalla communio del diritto quiritario alla comproprietà moderna (Londra 1913), Traditio ficta (in Zeitschr. d. Sav. Stift., rom. Abt., 1912 e 1913), Stipulatio e instrumentum nel diritto giustinianeo (1914 e 1922), mirò a scoprire le profonde innovazioni nel sistema del diritto romano apportate dal sec. IV al VI d. C.; nel secondo periodo, specialmente con gli studî Fasi e fattori dell'evoluzione del diritto romano (in Mélanges Cornil, 1926), Punti di vista critici e ricostruttivi (in Annali Università Palermo, 1928) il R. ha posto la tesi che le innegabili numerosissime alterazioni dei testi giuridici romani nell'età della decadenza sarebbero quasi sempre soltanto formali e che il diritto romano si sarebbe trasformato principalmente per naturale evoluzione interna, indipendente da forze estranee, se si eccettua quella del cristianesimo. Su questa tesi è tuttora ampio il dibattito. L'averlo suscitato ha, in ogni caso, giovato a rendere la critica del testo giustinianeo più guardinga.

Oltre alle citate, sono sue opere: La teoria del possesso nel diritto romano, in Arch. giur., L; La destinazione del padre di famiglia in diritto romano, in Riv. it. scienze giuridiche, 1896; Gli scolii sinaitici, in Bull. ist. dir. rom., 1898; Arrha sponsalicia, in Studi in onore di F. Pepere, Napoli 1900; Sull'usus, in Studi in onore di V. Scialoja, 1905; Tracce di diritto romano classico nelle collezioni giuridiche bizantine, in Bull. ist. dir. rom., 1906; Prospectus montium, in Studi in onore di C. Fadda, Napoli 1906; Vat. Fr. 70, in Studi in onore di B. Brugi, Palermo 1910; Cristianesimo e diritto privato, in Riv. dir. civ., 1911; Dal diritto romano classico al diritto moderno, in Annali Univ. Palermo, 1917; La fusione del ius civile e del ius praetorium, in Archiv. f. Recht- u. Wirtschaftsphil., XVI, 503-22; Diritto romano e diritto moderno, Palermo 1925; La formazione di un ius novum nel periodo imperiale, in Atti Congresso studi romani, 1929; La formazione della teoria generale del contractus nel periodo della giurisprudenza classica, in Studi in onore di P. Bonfante, Milano 1930; Lineamenti della rappresentanza diretta in diritto romano, in Annali Univ. Palermo, XIV, p. 398 segg., ecc.

Vedi anche
Èrcole, Francesco Èrcole, Francesco. - Storico e uomo politico politico (La Spezia 1884 - Gardone Riviera 1945); studioso del Rinascimento (Dal Comune al Principato, 1928; Da Carlo VIII a Carlo V, 1932), di storia del pensiero politico (La politica di Machiavelli, 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., 1927-28), ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Altri risultati per RICCOBONO, Salvatore
  • RICCOBONO, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Mario Varvaro RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco. Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile di Monreale e quelli liceali a Palermo, all’età di vent’anni prestò servizio militare, raggiungendo dopo due anni ...
  • Riccobòno, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) e accademico d'Italia. Vita. Studiò a lungo in Germania (1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla ...
  • RICCOBONO, Salvatore
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 252) Giurista, morto a Roma il 5 aprile 1958. Bibl.: B. Biondi, in Riv. dir. comm., I (1958), p. 321.
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
salvatoriano
salvatoriano s. m. [der. di salvatore]. – Religioso appartenente alla Società del Divin Salvatore, fondata a Roma nel 1881 dal sacerdote ted. F. M. Jordan e approvata nel 1911.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali