MORSO, Salvatore
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. Dopo la laurea proseguì gli studi teologici, sotto la guida dell’abate Rosario Gregorio, e il 27 febbraio 1790 fu ordinato sacerdote. Si dedicò, quindi, allo studio della lingua greca, facendosi subito apprezzare in ambito paleografico.
Attraverso l’abate Gregorio entrò in contatto con monsignor Alfonso Airoldi, illustre erudito e generoso mecenate, che aveva fatto del suo salotto un cenacolo di intellettuali siciliani e che, grazie anche alla carica di giudice del Tribunale di Regia Monarchia, esercitava una notevole influenza nell’ambiente culturale e politico palermitano. Airoldi gli accordò protezione e amicizia e – come ricordò l’allievo Vincenzo Mortillaro in una delle poche pagine biografiche dedicate a Morso – «a molti proficui lavori lo spronò e lo diresse» (Opere, II, Palermo 1844, p. 110).
Stando alle testimonianze, fu Airoldi ad avviare Morso «giovane allora e ben disposto allo studio delle lingue, ad apprendere l’arabica» ed a collocarlo «poi per la perizia, che ne venne acquistando, in quella cattedra, che avea il Vella indegnamente occupato» (Scinà, 1827, p. 191). A quel tempo dilagava la polemica sui falsi dell’abate maltese Giuseppe Vella, il quale approfittando della carenza di studi sulla storia siciliana del periodo arabo e, millantandosi conoscitore di quella lingua, aveva spacciato per registro della cancelleria araba del governo di Sicilia, traducendolo con il titolo di Codice diplomatico di Sicilia, un codice sulla vita di Maometto scoperto nella biblioteca dell’abbazia benedettina di S. Martino delle Scale di Palermo. In seguito, allo scopo di sostenere la tesi di un’origine araba del feudalesimo siciliano, Vella aveva pubblicato la traduzione di un nuovo codice, il Consiglio d’Egitto, anch’esso letteralmente inventato. Fu questo il contesto nel quale si risvegliò l’interesse per l’età della dominazione araba in Sicilia, che portò alla creazione nel 1785 della cattedra di lingua araba presso la Reale Accademia degli studi di Palermo, affidata a Vella fino alla scoperta della sua impostura.
Il 13 ottobre 1795 Morso fu nominato professore interino di lingua araba nella stessa Reale Accademia (e confermato di ruolo l’11 aprile 1797). I suoi studi iniziarono subito a portare contributi rilevanti alla conoscenza della Sicilia araba. Cominciò con il ristampare a Palermo le favole arabe di Lokman, pubblicate nel 1615 da Tommaso Erpenio (Locmani sapientis Fabulae arabicae cum interpretatione latina et notis Thomae Erpenii. Accedunt notae, lexicon arabico-latinum, et primorum grammatices elementorum tabulae sacerdotis Salvatoris M. Morso ad usum regiae Panormitanae accademiae, Palermo 1796).
Per facilitarne la comprensione incluse nel volume, oltre alle note, anche un lessico arabo-latino e quattro tavole di compendio delle principali nozioni della grammatica araba. Questa prima fatica gli procurò grande considerazione fra gli studiosi, tanto che in molti si rivolsero a lui per l’interpretazione di iscrizioni su lapidi, di medaglie e manoscritti arabi di argomento siciliano. Fu allora che ricevette l’incarico di esaminare la raccolta di monete arabe possedute da Airoldi e quella proveniente dal sequestro dei beni di Vella (che ne aveva coniato un bel numero nella propria zecca casalinga). Questo lavoro, inedito, è oggi in Mescolanze di cose diverse e specialmente arabiche e greche appartenenti alla Sicilia (ms. sec. XVIII, Palermo, Biblioteca comunale, Qq E 172), opera nella quale sono contenute anche numerose trascrizioni di Morso di documenti in greco, in arabo e in latino, tra cui i Sette diplomi greco-arabi della cappella del Regio Palazzo.
Nel 1798 si incaricò di correggere la traduzione di Olao Gerardo Tychsen, professore di lingue orientali a Rostock (ducato di Mecklenburg), della parte araba dell’iscrizione trilingue relativa alla clessidra di re Ruggero II per Palazzo Reale. La sua traduzione − approvata dall’arcivescovo di Aleppo monsignor Germano Adami, una delle maggiori autorità nel settore dell’arabistica, giunto a Palermo insieme al segretario Antonio Dakur per esaminare i codici falsificati dall’abate Vella − fu inserita dall’astronomo Giuseppe Piazzi in un opuscolo (Sull’orologio italiano ed europeo.Riflessioni di Giuseppe Piazzi direttore della specola, Palermo 1798, p. 73 n. 1) per negare la tesi che l’orologio di Ruggero fosse da considerare solare. Qualche anno dopo, Morso si impegnò nella traduzione di due lapidi commemorative, con iscrizioni l’una trilingue e l’altra quadrilingue, ubicate nella chiesa di S. Michele Arcangelo di Palermo e che, insieme ad altri tre manufatti, narrano in ordine cronologico gli avvenimenti culminati nell’arrivo di Anna e Drogo, genitori di Grisanto, chierico di re Ruggero, al definitivo luogo di sepoltura. Tali traduzioni, per il loro importante apporto storico, furono pubblicate nel 1813 nella Reale Stamperia a spese di monsignor Airoldi (Spiegazione di due lapidi esistenti nella chiesa di S. Michele Arcangelo di Palermo, Palermo 1813).
Nello stesso anno Morso concepì e pubblicò un lavoro – Sistema di tachigrafia italiana per il quale si può apprendere senza maestro in pochi giorni l’arte di scrivere così presto, che si parla, Palermo 1813 – che semplificava quello del francese François Thouard apparso nel 1804.
Morso spiegò nella prefazione di aver deciso di dare alle stampe l’opera – superando le perplessità dovute alla pubblicazione di Emilio Amanti di un sistema di tachigrafia simile al suo, sebbene alquanto più complesso – spinto dal desiderio di diffondere: «nella nostra lingua l’uso di scrivere così speditamente, che né il Parlamento di Sicilia già innalzato a degno della fedele alleata della Gran Bretagna possa mendicare tachigrafia, né gli uomini di lettere, e di affari manchino del più facile mezzo, onde fare risparmiare di tempo nella penosa necessità di raccogliere, e conservare le loro idee» (p. 3). Lo scritto, in 32 pagine e 2 tavole in rame, fu dedicato al comandante Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delle Due Sicilie Francesco, figlio di Ferdinando I di Borbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e i monumenti de’ tempi a dargli notorietà e a metterlo in contatto epistolare con alcuni dei maggiori arabisti europei, tra i quali il barone Giuseppe de Hammer e il barone Antonio Isacco Silvestro de Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a brani nel Giornale letterario di Sicilia tra il 1824 e il 1825 (voll. VIII, X-XII, XIV), fu pubblicata nel 1825 – con dedica a don Pietro Ugo marchese delle Favare, allora luogotenente generale in Sicilia – e ristampata nella bella veste tipografica di Lorenzo Dato nel 1827, con il ritratto inciso dell’autore e altre 15 incisioni in rame.
La prima parte contiene una serie di Memorie sui luoghi più antichi di Palermo. Inizia con una Memoria sul Palazzo Reale (pp. 11-31), nella quale Morso si sofferma sulla lettura di una delle iscrizioni arabe del soffitto della Cappella Palatina, riproducendola nella tavola, fornendone la traslitterazione in latino e accostandola all’iscrizione del manto di Ruggero II. Tratta poi della cattedrale, ripercorrendone la storia della costruzione fino all’intervento neoclassico del 1781, e del palazzo arcivescovile (pp. 32-45); illustra, quindi, gli altri monumenti normanni, dalla chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio (pp. 73-106) alla chiesa di S. Michele Arcangelo (pp. 107-136), dalle chiese distrutte di S. Giacomo e S. Maria la Mazara (pp. 137-148) ai palazzi della Zisa e della Cuba (pp. 163-188).
Nella seconda parte (pp. 209-297) tentò, sulla scorta delle opere del geografo di Nubia e di Ugo Falcando, e riferendosi all’occorrenza ai maggiori storiografi siciliani (Pietro Ranzano, Tommaso Fazello, Mariano Valguarnera), di elaborare un’analisi topografica della città; inoltre annotò e tradusse 16 diplomi del periodo normanno (pp. 298-407), dopo averli trascritti dalle stesse pergamene conservate negli archivi della cappella Palatina, della cattedrale e della chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio. Malgrado le non poche inesattezze rilevate dagli studiosi successivi, l’opera rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per la conoscenza della città.
Durante la sua vita Morso ebbe diversi incarichi onorifici: il 15 aprile 1813 fu eletto membro e cancelliere del Consiglio civico di Palermo, poi abolito; il 24 agosto 1814 fu nominato dall’Università degli studi deputato al Parlamento nella Camera dei Comuni e il 20 giugno 1826 rettore della stessa Università. Il 23 febbraio 1825 divenne collaboratore del Giornale letterario di Sicilia.
Morì a Palermo di idrotorace la sera del 14 settembre 1828.
Fu sepolto nella chiesa di S. Marta della quale era stato cappellano e beneficiale. Prima di morire stava lavorando a un volume sulla cappella Palatina di Palermo, per la pubblicazione del quale aveva già ottenuto il finanziamento dal governo borbonico. Di esso si conservano numerosi materiali presso la Biblioteca comunale di Palermo (Qq E 172).
A succedergli nella cattedra di lingua araba, all’università di Palermo, fu il suo allievo Mortillaro. In segno di omaggio, un busto in marmo, eseguito da Valerio Villareale, fu collocato presso la Biblioteca comunale di Palermo.
Fonti e Bibl.:D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo (1827), III, Palermo 1969, pp. 8, 191, 195-198; Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 57-60; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica o apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia, I, Palermo 1850, p. 221; II, ibid. 1851, pp. 3, 7, 29, 35, 45 s.; IV, ibid. 1855, pp. 243, 267, 272, 293, 349 s.; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, II, Palermo 1881, pp. 103-105; A. Puglisi, Il ‘Sistema di Tachigrafia’ di S. M., in Bollettino della Accademia italiana di stenografia, VI (1930), 2, pp. 74-76; 3, pp. 105-110; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 334; R. Grillo, S. M. erudito e arabista siciliano, in Archivio storico siciliano, s. 3, XIX (1969), pp. 369-390; L’età normanna e sveva in Sicilia (catal.), a cura di R. La Duca, Palermo 1994, pp. 334, 405 nn. 53, 217; O. Cancila, Capitale senza ‘Studium’. L’insegnamento universitario a Palermo nell’età moderna, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, XXXVIII (2004), p. 87.