• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Majorana Calatabiano, Salvatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Majorana Calatabiano, Salvatore


Economista e politico (Militello in Val di Catania 1825 - Roma 1897). Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Catania nel 1850, si dedicò alla professione legale. Nel 1861 iniziò la sua carriera di docente nella stessa sede universitaria, combinandovi l’attività politica. Eletto alla Camera dei deputati per 3 legislature (1865-79), liberista convinto, si batté per la liberalizzazione del sistema bancario e per l’abolizione del corso forzoso. Nel 1876, fu nominato ministro dell’Agricoltura, industria e commercio. Tra le sue opere: Trattato di economia politica: teorie fondamentali (1865).

Vedi anche
Quirino Majorana Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale al Politecnico di Torino, e (dal 1921) a Bologna, dove successe ad A. Righi come direttore dell'Istituto ... Angelo Majorana Majorana ‹-io-›, Angelo. - Giurista e uomo politico italiano (Catania 1865 - Roma 1910), fratello di Giuseppe e Quirino, zio di Ettore; insegnò fin da giovanissimo il diritto costituzionale nell'univ. di Catania. Deputato al parlamento (dal 1897), fu più volte sottosegretario, ministro delle Finanze, ... Ettore Majorana Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". ... Giuseppe Majorana Economista e statistico italiano (Catania 1863 - ivi 1940), fratello di Angelo e Quirino, zio di Ettore; prof. nelle univ. di Messina e Catania (di cui fu rettore), deputato nella 20a e 22a legislatura. Opere principali: Teoria del valore (1887); La statistica teorica e applicata (1889); Le leggi naturali ...
Tag
  • MILITELLO IN VAL DI CATANIA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ECONOMIA POLITICA
  • GIURISPRUDENZA
  • CORSO FORZOSO
Altri risultati per Majorana Calatabiano, Salvatore
  • Majorana-Calatabiano, Salvatore
    L'Unificazione (2011)
    Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in giurisprudenza e dal 1865 insegnò Economia politica nell’università di Messina e di Catania, per poi passare, nel 1894, all’insegnamento ...
  • MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Fulvio Conti Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si iscrisse all'Università e nel 1850 si laureò in giurisprudenza, dedicandosi poi all'esercizio dell'avvocatura. Fin da giovane mostrò ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
salvatoriano
salvatoriano s. m. [der. di salvatore]. – Religioso appartenente alla Società del Divin Salvatore, fondata a Roma nel 1881 dal sacerdote ted. F. M. Jordan e approvata nel 1911.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali