• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvatore Giuliano

di Leopoldo Santovincenzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Salvatore Giuliano

Leopoldo Santovincenzo

(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco Rosi, Suso Cecchi d'Amico, Enzo Provenzale, Franco Solinas; fotografia: Gianni Di Venanzo; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Sergio Canevari, Carlo Egidi;costumi: Marilù Carteny; musica: Piero Piccioni.

Luglio 1950, Castelvetrano, Sicilia. Nel cortile di una casa viene trovato il cadavere del bandito Salvatore Giuliano, apparentemente ucciso in uno scontro a fuoco con le forze dell'ordine. Mentre i carabinieri diffondono la versione ufficiale, i giornalisti, insoddisfatti, raccolgono testimonianze nel paese. Negli anni immediatamente successivi alla Liberazione, si afferma in Sicilia il movimento separatista. La banda Giuliano viene coinvolta nella lotta contro lo Stato italiano, i banditi assaltano le caserme e sparano sui carabinieri. L'esercito, giunto a Montelepre, non riesce a catturare Giuliano. Nel 1946, dopo la conquista dell'autonomia regionale, viene promulgata un'amnistia per i reati politici. Giuliano e i suoi, responsabili di reati comuni, restano alla macchia tornando ai sequestri e alle estorsioni sotto la protezione della mafia. A Portella della Ginestra, il primo maggio 1947, alla vigilia delle elezioni e della riforma agraria, la banda Giuliano apre il fuoco su una pacifica manifestazione di contadini comunisti, uccidendo undici persone: è il prezzo da pagare per guadagnarsi un'improbabile salvezza. Tra il 1948 e il 1950 la banda viene decimata, ma Giuliano resta inafferrabile. Nel processo per la strage di Portella, successivo alla sua morte, il braccio destro e cugino di Giuliano Gaspare Pisciotta si accusa del suo omicidio, mentre il vero memoriale del bandito, che si annuncia pieno di rivelazioni scottanti, resta introvabile. Giuliano era ormai diventato scomodo per tutti. Lo stesso Pisciotta, catturato, aveva accettato di collaborare consegnandolo ai carabinieri dopo averlo ucciso; lo scontro a fuoco era stato solo una messinscena a uso dell'opinione pubblica. Il processo si conclude con un verdetto di condanna; Pisciotta annuncia che presto dirà tutta la verità, ma viene avvelenato nel carcere palermitano dell'Ucciardone. Infine, nel 1960, viene ucciso il mafioso che aveva favorito la liquidazione della banda Giuliano.

Salvatore Giuliano è, per molti versi, un film-paradigma. Nei primi anni Sessanta le trame oscure e le verità occulte non erano ancora materia pubblicistica diffusa. Francesco Rosi esplorò con anticipo e indubbio rigore un fenomeno allora incompreso e sottovalutato come l'intreccio tra mafia e politica. Non a caso Salvatore Giuliano fu sin dall'inizio un progetto difficile. Alla produzione venne negato il prestito pubblico, sul set Rosi dovette affrontare le resistenze della famiglia Giuliano e della popolazione (il ciak recava scritto un prudente "Sicilia 1943-1960"), il film fu ignorato dalla commissione selezionatrice della Mostra di Venezia.

Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, il procedere del centrosinistra: il clima politico del paese era caldo. Il cinema italiano, che viveva una stagione di grande vitalità, cominciava a guardare in termini critici al passato recente, dal fascismo al dopoguerra. Nel preparare il film Rosi affrontò un lungo e complesso lavoro di documentazione; nella fase successiva, abbandonate le carte, rielaborò la materia e, da attento conoscitore della letteratura meridionalista, analizzò e interpretò i fatti. Ma Salvatore Giuliano è l'opera di un autore che si è formato negli anni del neorealismo e dunque il film nacque anche sul set, dall'incontro con gli abitanti di Montelepre e Castelvetrano. Rosi ha parlato di psicodramma: a chi visse i rastrellamenti dell'esercito o la strage di Portella della Ginestra il regista chiese, a pochi anni di distanza, non di recitare ma di rivivere, traendo così forza da un'autentica partecipazione emotiva. La verità storica che il film riesce a produrre è testimoniata, tra gli altri, dallo storico Francesco Renda, giovane oratore a Portella in quel primo maggio 1947.

Fino a Salvatore Giuliano la mafia era stata soprattutto oggetto di colore locale per il cinema italiano, ingrediente per melodrammi 'esotici' o per variazioni western come In nome della legge (1949) di Pietro Germi. In ogni caso era affrontata come un fenomeno circoscritto a una terra di frontiera, inospitale, lontana, estranea. Salvatore Giuliano abolisce il luogo comune ricucendo le vicende siciliane con quelle italiane. Il film riparte dalla cronaca (il cadavere del bandito), allarga alla Storia (le vicende del separatismo siciliano) e giunge infine allo scenario politico contemporaneo. Questa analisi, che ha presente "la sostanza della Storia e il linguaggio del buon giornalismo", non cede a semplificazioni drammaturgiche; pur offrendo chiavi di lettura esplicite, il film non dà risposte ma si limita a porre gli interrogativi. Il finale aperto si trasformerà purtroppo in stereotipo nei più modesti epigoni del cosiddetto cinema politico italiano a cui il film di Rosi ha aperto la strada. In Salvatore Giuliano è messo da parte con decisione anche il più classico e usurato degli espedienti narrativi: il personaggio con cui il pubblico dovrebbe identificarsi, che sia giornalista, poliziotto o avvocato, scompare. In un certo senso Rosi chiede al pubblico di condividere, sia pur criticamente, il punto di vista di chi ha effettuato il lavoro di documentazione, di sintesi e infine di interpretazione. È dunque sintomatico che il personaggio eponimo resti sullo sfondo se non come cadavere ingombrante da cui ripartire alla ricerca di un'altra verità (scelta criticata da Leonardo Sciascia che, pur apprezzando il film, segnalava il rischio di perpetuare la mitizzazione del bandito). Giuliano resta un nome, una comparsa, uno strumento di ben altre forze; il suo è letteralmente il 'corpo del reato' e come tale deve essere 'rimesso in scena' per la pubblica opinione. Rosi sceglie di raccontare il contesto: le responsabilità dell'intrigo non vengono attribuite a personaggi sinistri e romanzeschi ma a una perversa dinamica di interessi politico-economici che si fa sistema, metodo, regola.

L'accoglienza critica fu positiva, con qualche riserva espressa da una parte della sinistra che, pur riconoscendo il valore del film, ne rilevò i limiti di approfondimento. La risposta del pubblico fu invece sorprendente. Nella stagione 1961-62 Salvatore Giuliano registrò un incasso di 737.084.000 milioni dell'epoca, il decimo posto nella classifica dei film italiani di maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festival di Berlino.

Sui luoghi di Salvatore Giuliano è tornato nel 1987 Michael Cimino con The Sicilian (Il siciliano), mediocre biografia ispirata a un romanzo di Mario Puzo. Ma che la materia sia ancora calda è testimoniato soprattutto dall'interesse recente di registi diversi come Pasquale Scimeca e Paolo Benvenuti.

Interpreti e personaggi: Frank Wolff (Gaspare Pisciotta), Salvo Randone (presidente della Corte d'Assise), Federico Zardi (avvocato di Pisciotta), Pietro Cammarata (Salvatore Giuliano), Giuseppe Teti (giovane pastore), Cosimo Torino (Frank Mannino), Giuseppe Calandra (sottufficiale dei carabinieri in borghese), Pietro Franzone (declamatore dell'inno separatista).

Bibliografia

'Salvatore Giuliano'. Il film di Francesco Rosi, a cura di T. Kezich, Roma 1961.

L. Sciascia, Salvatore Giuliano, in "Il contemporaneo", n. 46-47, 1962.

E. Bruno, 'Salvatore Giuliano', ritorno alla verità, in "Filmcritica", n. 116, gennaio 1962.

A. Ferrero, Salvatore Giuliano, in "Cinema nuovo", n. 156, marzo-aprile 1962.

S. Zambetti, Salvatore Giuliano, in "Cineforum", n. 15, maggio 1962.

M. Mardore, Le marxisme, pour quoi faire?, in "Cahiers du cinéma", n. 142, avril 1963.

R. Bean, Salvatore Giuliano, in "Films and filming", n. 9, June 1963.

A. Restivo, The economic miracle and its discontent. Bandit films in Spain and Italy, in "Film quarterly", n. 2, Winter 1995/96. Sceneggiatura: in "Cineforum", n. 15, maggio 1962.

Vedi anche
Gianni Di Venanzo Di Venanzo ‹-zo›, Gianni. - Direttore di fotografia italiano (Teramo 1920 - Roma 1966), tra i più noti del cinema italiano, contribuì al successo di alcuni dei film più famosi degli anni Cinquanta e Sessanta. Con M. Antonioni girò Le amiche (1955), Il grido (1957), La notte (1961), L'eclisse (1962); ... Francesco Ròsi Ròsi, Francesco. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative ... Franco Cristaldi Produttore cinematografico italiano (Torino 1924 - Montecarlo 1992). Dedicatosi dapprima ai documentarî, passò nel 1953 ai lungometraggi, realizzando poi con la sua casa di produzione, la Vides, numerose opere che hanno segnato, a partire dagli anni Sessanta, la recente storia del cinema italiano. Tra ... Salvo Randóne Randóne, Salvo (propr. Salvatore). - Attore (Siracusa 1906 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo, ma solo negli anni Quaranta si impose come uno degli attori più intelligenti e moderni della scena italiana. Da allora fu interprete eclettico di centinaia di testi classici e moderni, risolti con la stessa ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA
  • PORTELLA DELLA GINESTRA
  • SUSO CECCHI D'AMICO
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • GIANNI DI VENANZO
Altri risultati per Salvatore Giuliano
  • Giuliano, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (n. Brindisi 1967). Laureato in Economia bancaria, finanziaria e assicurativa, dirigente scolastico, è stato docente di laboratorio di informatica gestionale e poi di discipline giuridiche ed economiche. Dal 2008 ha diretto l’Istituto Majorana di Brindisi. Indicato dal Movimento ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali