• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE GREGORIO, Salvatore

di Mariantonietta Picone Petrusa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
  • Condividi

DE GREGORIO, Salvatore

Mariantonietta Picone Petrusa

Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi di questo decoratore e acquarellista è il De Gubernatis (1889), al quale ci si riferisce se non diversamente indicato. Allievo di Stanislao Lista, nel 1874 avrebbe partecipato alla decorazione di una sala del collegio "Attanasio". Dopo questa prima affermazione ebbe varie commissioni per decorare palazzi privati o edifici religiosi a Napoli (cappella del Purgatorio a Capodimonte) e in Calabria.

Esordì ufficialmente a Napoli nel 1877 alla Esposizione nazionale di belle arti con due quadri: Aspetta il marito e Mmo' vene mo' (ubic. ignota). Nel 1880 avrebbe stipulato un contratto con un M. Duhamel, per il quale avrebbe eseguito vari acquerelli poi rivenduti in Francia.

Partecipò a varie esposizioni della Società promotrice di belle arti di Napoli: nel 1883 con il quadro A chi vende e a chi sciupa (ill.in Il patrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, p. 432), nel 1884 espose Furto in chiesa (acquistato dalla Società promotrice e passato poi alla Provincia di Caserta), nel 1885 A monte l'arte quando l'anima non v'ha parte, nel 1888 il Rigattiere (entrambi acquistati dal Banco di Napoli) e Reduce da Dogali (ubicazione ignota), nel 1894 Triste romanzo (ubicazione ignota). Fece parte della commissione per gli acquisti alla Promotrice napoletana del 1890, ma si dimise per non sottostare alle numerose pressioni (cfr. lettera del D. in Cronaca partenopea, I [1890], 20, p. 2).

In quegli anni il D. si trasferiva a Catania: un quadretto, datato 1890, raffigura uno Stabilimento balneare della città (Roma, coll. Mario Sangiorgi). Come pittore da cavalletto, si dedicò soprattutto ai paesaggi e agli scorci; oppure girando per i teatri e i cabarets della città annotava impressioni (cfr. Rappresentazione di uno spettacolo, Roma, coll. Mario Sangiorgi). Più interessanti le imprese pubbliche fra cui la decorazione (oggi perduta) del cinema Olimpia (progettato da F. Fichera e inaugurato il 22 marzo 1913; G. Giarrizzo, Catania, Bari 1986, p. 190) e soprattutto quella del teatro Sangiorgi in via di Sangiuliano, (progettato da S. Giuffrida) eseguita fra il 1900 e il 1910 (Rocca, 1984, pp. 53 s.).

Nel 1898 il D. iniziò a progettare la decorazione del teatro, che si sarebbe inaugurato il 7 luglio 1900, eseguendo il bozzetto preparatorio per il Café chantant (Roma, coll. Mario Sangiorgi; ripr. in Rocca, 1984, ill. 81), in cui immaginò la sala gremita e lo spettacolo in atto e realizzò poi (1900) la decorazione inserendo motivi fioreali liberty entro ridondanti forme barocche. Con stucchi dorati a motivi fioreali incorniciò l'affresco al centro della sala, sopra il palcoscenico. Si occupò anche della decorazione del ristorante dove, come nell'altro ambiente, ai toni scuri alternò ornati dorati. Nel soffitto il D. eseguì, entro cornici inframmezzate da motivi fioreali e mascheroni, un finto mosaico con scene mitologiche.

Nel 1910, abbandonato il pastiche barocco, il D. eseguì per lo stesso teatro il bozzetto (Roma, coll. Mario Sangiorgi; ripr. in Rocca, 1984, ill. 82) per il cinema all'aperto, in cui la decorazione (realizzata ed oggi perduta) rifletteva un gusto ormai pienamente liberty, evidente anche nel quadro con Veranda della collezione Giuseppe Sangiorgi di Bari.

Il D. morì a Catania il 4 febbr. 1928.

Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 277; A. De Gubernatis, Diz. ... degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 166; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, p. 99; A. Rocca, Il liberty a Catania, Catania 1984, pp. 53 s., 79 nn. 19, 20; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 579 s., s.v. Gregorio, Salvatore de; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori... ital. moderni e contemp., II, Milano 1971, p. 970.

Vedi anche
Catania Comune della Sicilia orientale (180,9 km2 con 301.564 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di Catania). Ha clima ... acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • STANISLAO LISTA
  • CALABRIA
  • FIRENZE
  • CATANIA
  • FRANCIA
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali