• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONGI, Salvatore

di Giovanni Sardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONGI, Salvatore

Giovanni Sardi

Erudito lucchese, nato nel 1825, morto nel 1900. Alla causa del risorgimento nazionale dedicò la sua attività giovanile, combattendo nella campagna del '48 e collaborando ai giornali patriottici del tempo; laureatosi in legge e abbandonata la politica militante, si accontentò del modestissimo ufficio di segretario della Pia casa di Beneficenza, dedicandosi nel frattempo così a pubblicazioni d'indole storica come a quelle di antichi testi in lingua volgare.

Un breve suo studio sulla Mercatura dei Lucchesi a Venezia nei sec. XIII e XIV (Lucca 1854, rist. nel 1884) attirò su di lui l'attenzione del Baldasseroni e del Bonaini, su proposta dei quali veniva dal governo granducale incaricato nel marzo del '59 del riordinamento dell'Archivio di stato di Lucca. E dell'archivio rimase direttore sino alla morte, attendendo prima a riordinarlo completamente e razionalmente, poi dal 1872 al 1888 ad illustrarlo con la pubblicazione dell'Inventario (in 4 volumi), che per la vastissima erudizione ed il rigore scientifico viene a buon diritto considerato come vero e proprio modello in tal genere di pubblicazioni.

Numerosissime sono le pubblicazioni di grande e piccola mole del Bongi; particolarmente notevoli, oltre le ricordate: I Bandi lucchesi del sec. XIV (Bologna 1863); La storia di Lucrezia Bonvisi (Lucca 1864); Di Paolo Guinigi e delle sue ricchezze (Lucca 1871); la descrizione ed illustrazione degli Annali del Giolito (Roma 1890-1895, voll. 2); la pubblicazione delle Cronache di G. Sercambi (Roma 1892, voll. 2).

Bibl.: G. Sforza, Necrologio di S. B., in Arch. stor. it., s. 5ª, XXV (1900), con una completa bibliografia delle opere; A. Mancini, S. B., in Miscellanea Lucchese di studi stor. e lett. in onore di S. Bongi, Lucca 1926.

Vedi anche
Guasti, Cesare Letterato, erudito, archivista (Prato 1822 - Firenze 1889). Le sue edizioni, condotte con cura, comprendono testi toscani e soprattutto pratesi. Di lui restano, fra l'altro, le edizioni degli epistolarî di A. Macinghi Strozzi, di s. Caterina de' Ricci, di Lapo Mazzei, e di tutte le prose del Tasso. Sulla ... Francesco Bonaini Erudito (Livorno 1806 - Collegigliato, Pistoia, 1874); prof. di diritto canonico dal 1826, poi, dal 1840, di storia del diritto a Pisa (della quale città pubblicò la collezione degli statuti, 1854-70); legò il suo nome al riordinamento degli archivî fiorentini (1852-55) e toscani (di cui fu soprintendente ... Cesare Pàoli Paleografo e diplomatista (Firenze 1840 - ivi 1902), figlio di Baldassarre. Entrato giovanissimo nella carriera degli archivî, nel 1874 gli fu affidato l'insegnamento di paleografia latina e diplomatica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Nuovo in Italia, istituzionale, fu il suo trattato Programma ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • LINGUA VOLGARE
  • PAOLO GUINIGI
  • RISORGIMENTO
  • LUCCA
  • S. B
Altri risultati per BONGI, Salvatore
  • Bóngi, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Erudito, archivista, storico, bibliografo (Lucca 1825 - ivi 1899). Partecipò volontario alla prima guerra del Risorgimento. Fu direttore dell'Archivio di stato di Lucca, e ne curò il riordinamento, compilando anche un Inventario (4 voll., 1872-88), vero modello del genere. Fra le sue opere, numerosissime, ...
  • BONGI, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Mario Barsali Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, preso invece da vivaci interessi di bibliofilo e bibliografo. Gli anni della gioventù e della formazione del B. ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
bongó
bongo bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione in uso nelle orchestrine dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali