• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTI, Salvatore

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETTI, Salvatore

Pietro Paolo Trompeo

Letterato italiano, nato a Orciano (Pesaro) nel 1792, morto a Roma nel 1882. Discepolo e amico del Perticari, che chiamava suo "secondo padre", ne ereditò il gusto della lingua aulica e dello stile solenne, l'amore fedele, ch'era la forma della sua italianità, alla tradizione classica e l'avversione a ogni novità esotizzante. A Roma, dove trascorse la sua lunga vita e fu̇ segretario perpetuo dell'Accademia di S. Luca, fece parte di quel gruppo di letterati, tra i quali era lo stesso Perticari, che col Giornale Arcadico volevano opporre un antemurale all'invasione romantica. E contro quelli che chiamava i "settari del romanticismo" non depose mai le armi il B., che d'altra parte come dantista ed emendatore di testi classici e testi di lingua adempieva l'ufficio che s'era assunto di custode delle glorie italiane. Questo si vede soprattutto nella più ampia e più nota delle sue opere, L'illustre Italia (Roma 1841-43: aumentata di un quarto nell'edizione torinese del 1854): in sette dialoghi, ch'egli finge d'avere con tre altri personaggi, il B. passa in rassegna i grandi italiani dalla più remota antichità ai suoi giorni, raggruppandoli, dialogo per dialogo, secondo la loro attività e intramezzando nella rassegna alcune digressioni (si veda, per es., nel dialogo settimo quella curiosissima contro l'architettura gotica e neogotica), che non valgono a mascherare l'uniformità dello schema, resa già men tollerabile dalla enfatica monotonia dello stile. Da un certo punto di vista L'illustre Italia si può collocare sulla stessa linea del Primato giobertiano: ma occorre tener presente la mentalità accademica del B. e il chiuso ambiente (la Roma della Restaurazione) in cui egli viveva.

Bibl.: G. Carducci, Opere, XI, pp. 247-54; Q. Leoni, S. Betti: commem. letta nell'aula dell'insigne Accademia di S. Luca il giorno 3 dic. 1882, Roma 1882; F. Cicconetti, Vita di S. B., Roma 1883; A. Guidi, Della vita e delle opere di S. B., Roma 1887; A. Bertoldi, Il Giordani, il Betti e vari altri, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 235-68.

Vedi anche
Giulio Perticari Letterato (Savignano di Romagna 1779 - Pesaro 1822); sposò (1812) Costanza (1792-1840), figlia di V. Monti; le nozze furono cantate dai poeti del tempo nella raccolta Inni agli Dei consenti. Nelle polemiche linguistiche di quegli anni P. difese, accentuandole, le idee montiane, combattendo il rigoroso ... Luigi Bióndi Erudito (Roma 1776 - ivi 1839); fu tra i fondatori del Giornale arcadico e presidente della Pontificia accademia di archeologia; archeologo, drammaturgo, poeta, celebrò indistintamente sovrani e uomini politici del suo tempo (dal Murat a Carlo Felice); classicista acceso, tradusse con pedantesca fedeltà ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • ROMANTICISMO
  • CICCONETTI
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per BETTI, Salvatore
  • Bétti, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Letterato (Roma 1792 - ivi 1882), di famiglia originaria di Orciano di Pesaro. Amico di G. Perticari; segretario perpetuo dell'Accademia di San Luca, fu tra i letterati che nel Giornale arcadico combatterono aspramente i "settarî del romanticismo", con mentalità accademica che si rivela nell'opera L'illustre ...
  • Betti, Salvatore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola Carducci Letterato (Orciano, Pesaro, 1792 - Roma 1882). Segretario dell'Accademia di San Luca, collaboratore del " Giornale Arcadico ", strenuo difensore degl'ideali classicistici, accanto al Monti e al Giordani. Allievo del Perticari, ne seguì le orme, come poté, nella sua attività non profonda ...
  • BETTI, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Mario Scotti Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792. Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato e letterato, amico del Monti e del Perticari, noto per il poema La consumazione del secolo (Lucca 1793; 2 ediz., ibid. ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali