• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Betti, Salvatore

di Nicola Carducci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Betti, Salvatore

Nicola Carducci

Letterato (Orciano, Pesaro, 1792 - Roma 1882). Segretario dell'Accademia di San Luca, collaboratore del " Giornale Arcadico ", strenuo difensore degl'ideali classicistici, accanto al Monti e al Giordani. Allievo del Perticari, ne seguì le orme, come poté, nella sua attività non profonda né copiosa di critico letterario e di studioso di D., rivelando notevole erudizione più che saldezza di dottrina e di metodo. Le sue Postille alla D.C. (Città di Castello 1893) dimostrano finezza ma non forza personale di esegesi: accanto a utili riscontri con testi classici, biblici e medievali, contengono la nota estetica o il rilievo linguistico, con parsimonia e con precisione di dati. Furono tenute in conto da Costa, Tommaseo e Scartazzini. Una sezione di ‛ lettere dantesche ', indirizzate ad A. Mai, a G. Zannoni, a G. Giuliani, allo stesso Costa, è compresa nel volume Scritti vari (1856). Organicamente più felici sono gli Scritti danteschi, pubblicati in riviste e raccolti in un volume postumo da G. Cugnoni (Scritti danteschi, città di Castello 1893): fra gli altri, meritano particolare menzione quello in cui si argomenta la tesi dell'identificazione del Veltro nella persona di papa Benedetto XI (pp. 73 ss.: largamente accolta dalla critica neoguelfa); o l'altro contro l'ipotesi, riproposta da Barcellini di Fossombrone (Industrie filologiche, Milano 1701), che il personaggio del gran rifiuto possa essere Giano della Bella (pp. 89 ss.); o l'indagine sul significato allegorico di Matelda e sulle ragioni storiche e ideologiche che escludono ogni altro riferimento che non sia a Matilde di Canossa, " dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini magnanima ", secondo la definizione di G. Villani (pp. 146 ss.).

Bibl. - A. Guidi, Della vita e delle opere di S. B., Roma 1887; G. Gervasoni, Studi e ricerche sui filologi, Bergamo 1929, sub v.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1945, 207 ss.

Vedi anche
Giulio Perticari Letterato (Savignano di Romagna 1779 - Pesaro 1822); sposò (1812) Costanza (1792-1840), figlia di V. Monti; le nozze furono cantate dai poeti del tempo nella raccolta Inni agli Dei consenti. Nelle polemiche linguistiche di quegli anni Perticari, Giulio difese, accentuandole, le idee montiane, combattendo ... Borghési, Bartolomeo, conte Borghési ‹-si›, Bartolomeo, conte. - Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo con successo il compito di segretario degli Affari esteri nella ... Luigi Bióndi Bióndi, Luigi. - Erudito (Roma 1776 - ivi 1839); fu tra i fondatori del Giornale arcadico e presidente della Pontificia accademia di archeologia; archeologo, drammaturgo, poeta, celebrò indistintamente sovrani e uomini politici del suo tempo (dal Murat a Carlo Felice); classicista acceso, tradusse con ... Nibby, Antonio Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); ...
Tag
  • MATILDE DI CANOSSA
  • GIANO DELLA BELLA
  • ORCIANO, PESARO
  • FOSSOMBRONE
  • FILOLOGI
Altri risultati per Betti, Salvatore
  • Bétti, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Letterato (Roma 1792 - ivi 1882), di famiglia originaria di Orciano di Pesaro. Amico di G. Perticari; segretario perpetuo dell'Accademia di San Luca, fu tra i letterati che nel Giornale arcadico combatterono aspramente i "settarî del romanticismo", con mentalità accademica che si rivela nell'opera L'illustre ...
  • BETTI, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Mario Scotti Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792. Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato e letterato, amico del Monti e del Perticari, noto per il poema La consumazione del secolo (Lucca 1793; 2 ediz., ibid. ...
  • BETTI, Salvatore
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Letterato italiano, nato a Orciano (Pesaro) nel 1792, morto a Roma nel 1882. Discepolo e amico del Perticari, che chiamava suo "secondo padre", ne ereditò il gusto della lingua aulica e dello stile solenne, l'amore fedele, ch'era la forma della sua italianità, alla tradizione classica e l'avversione ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali