• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARZILAI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARZILAI, Salvatore


Uomo politico e avvocato, nato a Trieste il 5 luglio 1860. A 18 anni fu processato dall'Austria e condannato a un anno di carcere. Andato a Bologna, si laureò in legge (1882), e, trasferitosi a Roma, fu dal 1883 al 1890 redattore della Tribuna per la politica estera e prese attiva parte nell'azione dell'Irredenta, acquistandosi al tempo stesso grande reputazione di valente oratore e avvocato penalista. Eletto (novembre 1890) deputato per il V collegio di Roma con programma repubblicano, rimase alla Camera per otto legislature, durante le quali pronunciò discorsi sul dovere nazionale verso le provincie irredente e contro la triplice alleanza, prevedendone nettamente la fine nell'eventualità di una guerra. Fautore dell'impresa libica e dell'incremento delle spese militari, nel 1911 si staccò dal gruppo repubblicano. Fu per un ventennio (1904-1924), salvo breve interruzione, presidente dell'Associazione della stampa. Nel 1915, dopo la dichiarazione di guerra, fu ministro per le Terre liberate nel gabinetto Salandra, nel 1919 fece parte della delegazione italiana al Congresso della pace. Nel settembre 1920 fu nominato senatore del regno.

Ha scritto: Correzione paterna e istituti correzionali, Bologna 1882; La recidiva, Roma 1883; La criminalità in Italia, Roma 1885; L'istruttoria segreta, Roma 1896; Vita internazionale, Firenze 1911; Vita parlamentare, Roma 1912; Dalla triplice alleanza al conflitto europeo, Roma 1914; L'Italia in armi, Milano 1917.

Vedi anche
Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Orlando, Vittorio Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ... Teodoro Mayer Uomo politico italiano (Trieste 1860 - Roma 1942). Irredentista, fondò nel 1881 a Trieste il giornale italiano Il piccolo; fiduciario segreto della Dante Alighieri sotto il dominio austriaco, coprì a Trieste cariche pubbliche e vi fondò il primo istituto per le case popolari, i segretariati del popolo, ...
Tag
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • IMPRESA LIBICA
  • SALANDRA
  • TRIESTE
  • FIRENZE
Altri risultati per BARZILAI, Salvatore
  • Barzilài, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e avvocato italiano (Trieste 1860 - Roma 1939); processato nel 1878 dall'Austria per irredentismo, venne a studiare in Italia, a Padova e a Bologna, e fu poi, dal 1883 al 1890, redattore della Tribuna per il diritto e la politica estera, distinguendosi nello stesso tempo come avvocato ...
  • BARZILAI, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Raffaele Colapietra Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro A. Dorn direttore della Triester Zeitung; processato perché in possesso di materiale di propaganda irredentista, fu ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
salvatoriano
salvatoriano s. m. [der. di salvatore]. – Religioso appartenente alla Società del Divin Salvatore, fondata a Roma nel 1881 dal sacerdote ted. F. M. Jordan e approvata nel 1911.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali