• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sánchez Cerén, Salvador

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico salvadoregno (n. Quetzaltepeque 1944). Nato da una famiglia indigente, ha iniziato l’attività politica nel sindacato degli insegnanti ANDES 21 de junio. Nel 1970 ha partecipato alla formazione della prima organizzazione guerrigliera di El Salvador, il FPL (Fuerzas Populares del Liberación "Farabundo Martí", dove era noto sotto lo pseudonimo di Comandante Leonel González), di cui nel 1983 è divenuto segretario generale. Nel 1992 è stato uno dei firmatari degli accordi di pace di Chapultepec, sottoscritti fra il governo salvadoregno e il FPL. Dirigente del FMNL (Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional), il partito politico nato dalla smobilitazione del FLP, è stato deputato in parlamento dal 2000 al 2009 ed eletto vicepresidente della Repubblica nel 2009 durante il mandato di M. Funes. Al secondo turno delle elezioni presidenziali tenutosi nel marzo 2014 ha battuto per soli settemila voti il candidato del partito ARENA N. Quijano, aggiudicandosi il 50,11% delle preferenze contro il 49,89 dell’avversario ed essendo riconosciuto come vincitore dal Tribunale elettorale supremo dopo un riconteggio delle schede. Nel gennaio 2019 gli è subentrato nella carica presidenziale il candidato del partito Gran Alianza por la Unidad Nacional N. Bukele. Sulle sue esperienze storiche e militari e sulla sua visione politica S. ha scritto l'autobiografia Con sueños se escibe la vida (2009), La guerra que no quisimos (2012) e El país que quiero (2014), dove si dimostra attento e profondo testimone dei recenti eventi storici che hanno modificato sostanzialmente il Paese.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Mauricio Funes Uomo politico salvadoregno (n. San Salvador 1959). Laureato in lettere, con specializzazione in mezzi di comunicazione sociale, presso l’Università centroamericana José Simeón Cañas (San Salvador), nel 1986 ha avviato la sua professione di giornalista e corrispondente per numerose emittenti, fra cui ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... Chapultepec Colle nei dintorni di Città di Messico ornato da una foresta secolare.  ● Sede dei Toltechi (10° sec.), fu occupato nel 1245 dagli Aztechi che vi costruirono la fortezza-santuario di Tenochtitlán, luogo di riposo degli ultimi imperatori. Durante l’epoca coloniale, vi furono eretti edifici vicereali e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO POLITICO
  • EL SALVADOR
  • EL PAÍS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali