• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dali, Salvador

di Valerio Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dalì, Salvador

Valerio Mariani

Pittore catalano (Figueiras 1904), istintivamente portato verso il più analitico verismo di tradizione spagnola, evidente soprattutto nelle sue nature morte, in cui peraltro s'avverte talvolta l'esigenza di superare il dato della realtà nell'accentuazione di motivi inconsueti.

Quasi a contrasto con l'attento studio del vero, la natura dell'artista sembra aspirare a evadere nei campi più imprevisti non soltanto nelle fantasticherie grafiche, ma soprattutto nella concretezza della vita, impegnandolo, secondo le abitudini del gusto e della pratica dada, in atteggiamenti fantasiosi destinati a sorprendere. In tal modo la personalità dell'artista va intesa come un incontro di esigenze bizzarre e di tenaci ideali realistici: ciò che trova una certa convivenza nel surrealismo, nel quale appunto si compenetrano assiduo verismo obiettivo e composizione paradossale. La natura complessa ed esuberante di Dalì lo circondò ben presto di una singolare rinomanza fondata sul gusto di meravigliare. In tal senso egli ha potuto trovarsi d'accordo anche con le avanguardie del cinema.

L'incontro col mondo dantesco poteva dirsi facilmente prevedibile in un temperamento come quello di Dalì, soprattutto se si considerino certi aspetti del gusto immaginativo di D., come quelli che gli dettarono le straordinarie trasformazioni del canto dei ladri, nell'Inferno. In esse D., pur restando fedele alle preferenze gotiche per il demoniaco e il fantastico, imprime una vitalità nuova, allarmante e suggestiva, che sembra anticipare certi ideali del nostro tempo.

La grande edizione della Commedia (Firenze 1964, in 6 volumi, incisioni e tavole sotto la direzione di R. Jacquet) illustrata con cento composizioni dal Dali, rappresenta il maggior impegno organico dell'artista nell'interpretazione del mondo dantesco. Egli ha scelto, delle tre cantiche, gli episodi che più si prestavano a essere rivissuti attraverso suggerimenti coloristici e formali in evocazioni fantastiche.

Forse nelle illustrazioni dell'Inferno e in alcuni episodi del Purgatorio l'artista ha dato la misura più vera del suo gusto e del suo estro inventivo. L'opera è anche un importante saggio di moderna arte editoriale.

Bibl. - S.D., La conquète de l'irrationnel, Parigi 1935; G. Huguet, Fantastic art, Dada, Surrealism, New York 1936; I. Thall Soly, S. D., New York 1941 (Con Bibliografia); A. Bréton, Le surréalisme et la peinture, New York 1945; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Luis Buñuel Buñuel ‹bun'u̯èl›, Luis. - Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro ... Federico García Lorca García Lorca ‹... lò-›, Federico. - Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra ... Amanda Lear Nome d’arte di Amanda Tapp, cantante e conduttrice televisiva francese (n. Hong Kong 1939). Di origini anglo-russe, è cresciuta nel Sud della Francia. Durante gli anni Sessanta ha intrapreso la carriera di modella per pagarsi gli studi d’arte, sfilando per stilisti come Y. Saint Laurent e C. Chanel. ...
Tag
  • SURREALISMO
  • PURGATORIO
  • NEW YORK
  • CATALANO
  • VERISMO
Altri risultati per Dali, Salvador
  • Dalí, Salvador
    Enciclopedia on line
    Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico e provocatorio (famose le trovate pubblicitarie ...
  • Dalí, Salvador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Dalí, Salvador Eugenia Querci Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi sono molteplici: dalla fotografia al cinema, dalla poesia alla creazione di oggetti e gioielli. In ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi il 23 gennaio 1989. Uno dei più grandi artisti del 20° sec., tra i maestri riconosciuti del Surrealismo, ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione di testi quali Macbeth, Don Chisciotte, ecc., affianca scenografie per opere teatrali e cinematografiche. ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento surrealista che da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali