• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALUTE

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALUTE (lat. Salus)

Gioacchino Mancini

Divinità venerata dai Romani, che aveva rapporto diretto con il benessere e la felicità dello stato in pace e in guerra. Il suo culto aveva quindi un significato e un'importanza del tutto politica, o meglio sociale, venendo invocata con i titoli di Salus publica, o di Salus populi Romani. Di riflesso essa proteggeva anche la buona salute dei cittadini, in quanto lo stato non può che felicitarsi e trarre utile dal buono stato fisico dei sudditi. Nei tempi più antichi ogni anno, poi a periodi indeterminati e intermittenti, si celebrava solennemente l'augurium salutis, con l'intervento delle alte magistrature e del collegio degli auguri. in quella cerimonia si consultavano gli dei per conoscere se ritenevano opportuno di sollecitare Salus a favore dello stato e del popolo. La celebrazione dell'augurium Salutis fu rimessa in onore da Augusto e l'imperatore Claudio procedette a una simile cerimonia nell'anno 49. La Salus fu considerata come divinità di origine sabina per il fatto che esisteva fin da tempi remoti un'ara o sacello a lei dedicato sul colle Quirinale, forse fin da quando questo era occupato dai Sabini. L'antichissimo sacello diede il nome alla parte del colle, ove ora si estende la via dei Giardini reali e ad una porta del recinto Serviano che ivi si apriva (porta Salutaris). Alle none di agosto, innanzi al vetusto simulacro della Salus si celebrava un sacrificio per la salute del popolo, che numeroso vi concorreva (sacrificium publicum). Al posto del modesto sacello fu costruito un tempio in seguito al voto fatto dal console Giunio Bubulco durante la guerra sannitica, nel 317 a. C.; fu dedicato dallo stesso Bubulco, come dittatore, nel 303 a. C. Nel culto della Salus predominarono elementi nazionali finché non fu introdotto a Roma, sotto l'influenza dei libri sibillini, il culto di Esculapio, importato da Epidauro (293 a. C.). Salus fu allora identificata con Hygia e la divinità cominciò a perdere il carattere primitivo e più generale di tutrice del benessere pubblico per assumere anche quello più particolare di protettrice della salute fisica degli individui.

H. Jordan, Topographie der Stadt Rom, I, i, Berlino 1871, p. 489; L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, Berlino 1881-83, I, p. 136; R. Lanciani, Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, I, p. 228; E. Babelon, Monnaies de la république, I, Parigi 1885, p. 105, n. 8; E. Thraemer, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Myth., I, col 2786; G. Wissowa, ibid., IV, col. 295 segg.; I. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 1057 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 308 seg.; G. Vaccai, Le feste di Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 154.

Vedi anche
Arvali (lat. fratres Arvales) Antichissima confraternita sacerdotale romana, addetta al culto della dea Dia, restaurata da Augusto. Constava di 12 membri scelti tra la classe senatoria per lo più per cooptatio, alla testa dei quali era un magister assistito da un flamen. Il momento saliente del culto consisteva ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... console diritto  I console sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna ...
Altri risultati per SALUTE
  • Salute
    Enciclopedia on line
    (lat. Salus) Divinità romana, tutrice del benessere politico e sociale e indirettamente della salute dei singoli. Ebbe un tempio sul Quirinale, dedicato nel 302 a.C. Poi il culto della S. si identificò con quello della greca Igea.
Vocabolario
salute
salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant.,...
centro salute
centro salute loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali