• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALUEN

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALUEN (A. T., 95-96)

Laurence Dudley Stamp

Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso gli stati Shan e la Birmania. I Cinesi dànno al fiume i nomi di Lu kiang, o Lu-tzu kiang, o Nu kiang; i Birmani lo chiamano Thanlwin; gli Shan, Nam kōng e gl'Inglesi Salween (in passato lo chiamavano Salwīn).

La lunghezza totale del suo corso supera i 3000 km., dei quali 1100 attraverso la Birmania. Il Saluen ha origine nell'altipiano del Tibet e il suo corso superiore è ancora imperfettamente conosciuto. Nel punto in cui esso esce dal Tibet, il suo corso e quello del Mekong e dello Yang-tze kiang convergono, sicché in taluni punti i tre fiumi, che scorrono ognuno in una profonda gola, si trovano a meno di 70 km. di distanza l'uno dall'altro.

Dallo Yün-nan il Saluen scorre quasi direttamente a S. in una serie di grandi gole che spesso hanno la profondità di 900-1200 m. Non esiste su tutta la terra gola o canyon di uguale lunghezza. Anche le gole dello Yang-tze sono piccole al confronto. Per tutta la lunghezza del Saluen il suo bacino è stretto: fino a quando il fiume arriva nella Birmania inferiore, il bacino non raggiunge in nessun punto la larghezza di due gradi di longitudine. Il Saluen riceve pochi tributarî, ad eccezione di torrenti montani che nascono da 900 a 1800 m. al di sopra del livello del fiume. Nella stagione asciutta le rive sono formate da una successione di banchi sabbiosi, ammassi di pietrame e zone di ciottoli con frequenti scogli. Nella stagione delle piogge il livello delle acque è da 15 o 18 a 28 m. più alto e il fragoroso torrente scorre tra due ripe strapiombanti coperte di foreste. Non esiste perciò nessuna strada lungo la valle del fiume, che in ogni suo punto rappresenta una barriera. Il corso presenta lunghi tratti navigabili per imbarcazioni indigene e una navigazione con lance a vapore sarebbe possibile attraverso molta parte degli stati Shan. Il tratto più difficile e pericoloso del Saluen si trova nella Birmania inferiore da Kyakhnyat, fino a dove il fiume è raggiunto dal suo affluente Yonzalin. Da questo punto, le lance navigano regolarmente fino a Moulmein e al mare, mentre i piroscafi fluviali risalgono fino a Shwegun, a 100 km. da Moulmein. In questa regione della Birmania inferiore i due tributarî, il Gyaing e l'Ataran, sono entrambi navigabili. A valle del porto di Moulmein il fiume si biforca e raggiunge il mare tanto a N. quanto a S. dell'isola di Bilugyun. La bocca meridiondle è attualmente la più importante e la stazione dei piloti di Amherst si trova a 45 km. da Moulmein.

All'infuori del porto di Moulmein e dei villaggi che si trovano lungo la parte inferiore navigabile, presso il Saluen non sorgono né città né grossi villaggi. Anche i villaggi situati nei punti di traghetto si trovano spesso a 300 m. al disopra del fiume. In tutto il territorio birmano il saluen non è attraversato da nessun ponte. Il ponte più a valle nel territorio cinese, situato a circa 1600 km. dalla foce, si trova sulla strada da Bhamo a Ta-li fu (Yün-nan). Il più importante punto di attraversamento nel territorio birmano è Kunlong Ferry.

H. L. Chibber, Geology of Burma, I, Londra 1935.

Vedi anche
Moulmein (birmano Mawlamyaing) Città del Myanmar meridionale (307.600 ab. nel 2003), capitale dello Stato di Mon. Porto fluviale, a 45 km dal mare, nel punto in cui il fiume Salween si biforca, all’inizio del delta, e in esso confluiscono i fiumi Gyaing e Ataran. Ha industrie cantieristiche, meccaniche, tessili, ... Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Mon Popolazione del Myanmar meridionale, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alle foci del fiume Salween, e nel retroterra del Golfo di Martaban, nonché nel Siam sud-occidentale. I Mon odierni sono culturalmente assimilati dai Birmani; ma si tratta di un popolo di assai più antico indigenato, che ...
Altri risultati per SALUEN
  • Saluen
    Enciclopedia on line
    (ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo Yunnan occidentale e il Myanmar, dove forma un lungo canyon che intaglia l’altopiano Shan con gole ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali