• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALTIMPALO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALTIMPALO (lat. scient. Saxicola torquala rubicola (L.), sin. Pratincola rubicola Auct.; fr. tarier rubicole; ted. Schwarzkehliger Wiesenschmätzer; ingl. stonechat)

Augusto Toschi

Uccello di piccola statura, ascritto all'ordine dei Passeracei e alla famiglia Muscicapidae. Becco corto con setole sviluppate alla base; penne molli di colore piuttosto vivace, e diverso nei due sessi e nel giovane.

Il saltimpalo è in Italia stazionario e comune, ma più frequente nelle epoche del passo autunnale e primaverile. S'incontra sulle zolle del terreno, nei cespugli, nelle siepi e nei prati. Dotato di grande agilità e vivacità, è un abile cacciatore d'insetti che rincorre sulla terra o cattura in volo. Costruisce un nido sul suolo fra le erbe o i cespugli, foderato di materiale soffice, dove depone da 5 a 7 uova verde-azzurro pallido.

Vedi anche
stiaccino Specie (Saxicola rubetra; v. fig.) di Uccello Passeriforme Turdide, Muscicapide per altri autori. Ha ala lunga in media 75 mm; piumaggio invernale del maschio bruno cupo nelle parti superiori, con margini rossicci, fulvo aranciato nelle parti inferiori, con strie e macchie sul petto, lungo sopracciglio ... pettirosso Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. ... Muscicapidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente circa 1500 specie e 400 generi diffusi in tutto il mondo. Di aspetto e dimensioni molto varie, preferiscono le macchie e i boschi e sono in prevalenza insettivori; molte specie hanno canto gradevole. Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ...
Altri risultati per SALTIMPALO
  • saltimpalo
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
saltimpalo
saltimpalo s. m. [da saltare in palo, cioè sui pali, sui rami]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola torquata), chiamato anche sassicola mora, migratore in Europa centro-orientale, stazionario e comune in Italia,...
sassìcola
sassicola sassìcola s. f. [dall’agg. sassicolo; cfr. saxicola]. – In zoologia, s. mora, altro nome comune dell’uccello saltimpalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali