• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALTERIO

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALTERIO


. 1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. breviario). Questa adattazione ha portato ad alcune modificazioni nella ripartizione dei salmi e nella loro distribuzione, salvo sempre il testo che è quello dell'antica versione latina (Itala) pre-geronimiana (v. bibbia).

2. È il termine greco ψαλτήριον, conservatosi in latino, psalterium, con cui la versione greca dei Settanta e quella latina della Volgata, traducono i nomi di strumenti musicali ebraici: sia quello del nebel, "arpa" (raramente), e del kinnōr "cetra", sia quello del p‛sanṭerīn, "cetra". Quest'ultimo termine, evidentemente imparentato con il greco ψαλῖήριον, appare solo nel testo aramaico di Daniele, III, 5 segg. Lo strumento era un tipo speciale di cetra, descritto da S. Girolamo con queste parole: "Psalterium similitudinem habet citharae sed non est cithara... Cithara deorsum percutitur, caeterum psalterium sursum percutitur" (In Psal., 149). Secondo Cassiodoro (Praef. in Psalter., IV) aveva la forma del delta maiuscolo (Δ) con la cassa armonica al disopra. Queste testimonianze tuttavia hanno valore più per il tempo di chi le emetteva, che per l'antichità biblica.

Vedi anche
breviario Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici divini e dei formulari rispettivi.  ● Le ore canoniche di cui si componeva il breviario erano: Mattutino ... salmo Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei salmo e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. 1. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico Tĕhillīm, «Laudi») contiene 150 composizioni, ma l’unione di alcuni salmo tra loro e la divisione ... Cassiodòro Cassiodòro (lat. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). - Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l'appassionato ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ...
Altri risultati per SALTERIO
  • salterio
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Grecia, nome generico di strumenti musicali a corde pizzicate con le dita. Presso gli Ebrei, strumento a corde, da pizzicare con le dita o con il plettro, usato per accompagnare i salmi. Nel Medioevo, strumento a forma triangolare o trapezoidale, munito di corde (da 6 a 16) pizzicate con ...
  • SALTERIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente attribuiti al re Davide e ai musici della sua corte, i salmi sono inni in lode della divinità, con i quali ...
  • Salterio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (saltero) Per " il libro canonico dei Salmi ", in Cv I VII 15 li versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d'armonia, e III IV 8 (per i problemi del passo, v. SALMO: Il libro dei Salmi). Genericamente, per " libro di preghiere ", in Fiore CXXIX 4 [Astinenza-Costretta] con un saltero in man ...
Vocabolario
saltèrio
salterio saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe del velo e rispettivam. dell’omaso...
psalmodìa, psaltèro
psalmodia, psaltero psalmodìa, psaltèro (o psaltèrio). – Forme ant. per salmodia, salterio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali