• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saltafila

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

saltafila


(salta-fila), s. m. e f. e agg. Chi o che permette di evitare una coda, una fila.

• Nel suo tour del museo, nel quale è accompagnato dal direttore Antonio Natali, dalle soprintendenti Cristina Acidini e Alessandra Marino, dal deputato Pd ed ex vicesindaco Dario Nardella e dalla direttrice regionale del Mibac Isabella Lapi Ballerini, [Massimo Bray] si sofferma nelle sale restaurate o riallestite nell’ambito del progetto «Nuovi Uffizi». Più tardi spiegherà: «Quello della vendita di biglietti “saltafila” a costo maggiorato è un tema che ho molto a cuore e che affronteremo insieme alle autorità locali, dovremo risolverlo in pochissimi giorni». (Gaia Rau, Repubblica, 8 settembre 2013, Firenze, p. VII) • Più turisti accalappi più guadagni insomma. Da qui, l’assedio. Ma regolare o tollerato? Del resto, i «saltafila» lavorano in mezzo a decine di divise disposte in gran numero per l’allarme attentati dopo le stragi di Parigi e saranno ancora lì per l’inizio dell’Anno Santo. (Valeria Costantini, Corriere della sera, 21 novembre 2015, Cronaca di Roma, p. 1) • [tit.] Il genio italico alla prova della Silicon Valley: la rivoluzionaria app saltafila viene dalla Balduina [testo] [...] Nel frattempo la app salta-fila ha vinto tutto il vincibile: (Michele Masneri, Foglio, 22 dicembre 2016, p. 2).

- Composto dal v. tr. saltare e dal s. f. fila.

- Già attestato nella Repubblica del 4 gennaio 2002, Bologna, p. III, nella variante grafica saltafile.

> saltacoda.

Tag
  • DARIO NARDELLA
  • SILICON VALLEY
  • MASSIMO BRAY
  • ANNO SANTO
  • BOLOGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali