• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saltacode

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

saltacode


(salta-coda, salta-code), agg. Che permette di evitare una fila, una coda.

• A offrire le opzioni «salta-coda» [...] sono di solito emissari di tour operator, agenzie di viaggi, alberghi, che cercano così di farsi pubblicità. (Maria Cristina Carratù, Repubblica, 5 agosto 2012, Firenze, p. I) • La quota dell’offerta pubblica di vendita riservata ai risparmiatori dovrebbe essere intorno al 20%. Nel prospetto è recepito il piano industriale 2020 di [Francesco] Caio per il gruppo, che ha chiuso il semestre con ricavi a 16 miliardi (+7%) e utile netto di 435 milioni (da 222). Fra i motivi di traino per il mercato, mentre Poste lancia l’app salta-code, c’è la consegna della corrispondenza a giorni alterni. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 11 agosto 2015, p. 28, Economia) • Un’app delle Poste «saltacode» permette di prenotare il turno allo sportello tramite smartphone e tablet anche per il giorno successivo. A Genova il servizio è abilitato per tutte le operazioni, compreso il ritiro di posta raccomandata e pacchi, in 29 uffici postali. (Secolo XIX, 9 settembre 2017, p. 18, Genova).

- Composto dal v. tr. saltare e dal s. f. coda.

- Già attestato nella Stampa del 13 gennaio 1998, Torino Cronaca, p. 1 (L. Pol.), nella variante grafica saltacoda.

> saltafila.

Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA
  • SMARTPHONE
  • GENOVA
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali