• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Salomone

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Salomone


Musicista, nato a Mantova verso il 1570, morto probabilmente in quella città circa il 1628. Verso il 1587, e fino al 1628, lo troviamo infatti presso la corte dei Gonzaga, ove serve due duchi acquistandosi grande fama, come risulta da privilegi a lui concessi (tra l'altro, esenzioni da obblighi ai quali, come israelita, sarebbe stato tenuto) e, soprattutto, dalle frequenti occasioni a lui date per collaborare a importanti lavori e allestimenti aulici.

Il R. pubblicò, in ordine di tempo, le seguenti composizioni: nel 1589 un libro di Canzonette a 3 voci (Venezia, R. Amadino, presso il quale si ha una ristampa in data 1628); nel 1600 il primo libro di Madrigali a 5 voci (ibid.) cui nel 1602 e nel 1603 seguirono il secondo e il terzo; nel 1607 il primo libro di musiche strumentali, intitolato Sinfonie e Gagliarde, da 3 a 5 voci (Venezia), cui l'anno dopo tenne dietro il secondo, con la stessa intitolazione. Forse di quegli anni (1607?) è la prima edizione del terzo volume di simili musiche, intitolato Varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, Brandi e Correnti per sonare due viole da braccio et un chitarrone o col B. per il cembalo, di cui una seconda edizione apparì nel 1623; nel 1610 apparve un quarto libro di Madrigali a 5 voci, e nel 1614 uno di Madrigali a 4 voci, ambedue a Venezia presso l'Amadino; nel 1617, sempre a Venezia ma presso A. Gardano, quel melodramma religioso La maddalena alla cui composizione il R. aveva collaborato con C. Monteverdi, A. Guivizzani e M. Effrem; nel 1622 il quinto libro dei Madrigali a 5 voci e il terzo delle Varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, ecc., a Venezia presso l'Amadino; nel 1623 una serie di Salmi e Cantici ebraici a 4, 5, 6, 8 voci (28 canti) presso P. e L. Bragadini di Venezia; nel 1628, un libro di Madrigaletti a 2 voci (due soprani o due tenori) con il basso continuo, a Venezia presso A. Vincenti. Lavori del R. sono inclusi in varie raccolte del tempo (dal 1605 al '17). Postumo, nel 1636, uscì un quarto libro di Varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, ecc., sempre presso l'Amadino. Il R. collaborò, inoltre, con altri maestri alla composizione degl'Intermedî per la rappresentazione de L'idropica, datasi in Mantova nel 1608 in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, nella quale circostanza ebbe parte come cantante nella rappresentazione dell'Arianna di C. Monteverdi anche una sorella del R., detta "Madama Europa". Un florilegio di musica del R. è stato pubblicato a cura di S. Naumburg e V. d'Indy, nel 1877. L'arte del R., non molto originale nella scrittura polivocale, dà però esempî di vigore e di vivida sensibilità nel discorso strumentale; tanto più notevoli in quanto appartengono a un periodo nel quale la musica strumentale non aveva ancora assunto pienezza di sviluppo stilistico autonomo.

Vedi anche
Claudio Montevérdi Montevérdi, Claudio. - Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro di cappella. Dal 1613 alla morte ebbe tale titolo a S. Marco a Venezia. Compì ... Giovanni Battista Buonaménte Buonaménte, Giovanni Battista. - Musicista (m. Assisi 1643); fu dapprima alla corte dei Gonzaga, poi a Vienna alla corte imperiale (1626-1629), e infine (1636) maestro di cappella ad Assisi. È tra i maggiori compositori strumentalisti del suo tempo; i suoi sette libri di sonate, sinfonie, gagliarde, ... Anèrio, Felice Anèrio, Felice. - Musicista (Roma 1560 circa - ivi 1614); allievo di G. M. Nanino; cantore della cappella Giulia e in S. Luigi de' Francesi, maestro di cappella della Compagnia dei musici di Roma (1589), successe nel 1594 al Palestrina quale maestro della cappella pontificia. Compose specialmente polifonie ... Hassler, Hans Leo Hassler (o Hasler), Hans Leo. - Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; dal 1601 al 1608 organista alla Frauenkirche e direttore del corpo musicale ...
Altri risultati per ROSSI, Salomone
  • ROSSI, Salamone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    ROSSI (de' Rossi), Salamone Franco Piperno ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis hebreo Mantue». Il luogo di nascita è attestato da un’edizione musicale del 1617 che lo dice «Mantovano»; ...
  • Róssi, Salomone
    Enciclopedia on line
    Musicista (Mantova 1570 circa - forse ivi 1628 circa); fu a lungo (1587-1628) al servizio dei Gonzaga, collaborando a importanti lavori e allestimenti aulici. Compose canzonette, madrigali, salmi e cantici ebraici, musiche strumentali e, con C. Monteverdi e altri il melodramma La Maddalena (1617) e ...
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali