• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIMON, Salomon

di Yoseph Colombo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAIMON, Salomon

Yoseph Colombo

Filosofo ebreo, nato nel 1754 a Nieśwież, in Polonia, morto il 22 novembre 1800 a Nieder Siegersdorf, nella Slesia meridionale. Si chiamava veramente S. ben Yĕhōshūa‛, ma assunse, o gli fu dato dagli amici, il nome di Maimon, perché studiosissimo del filosofo medioevale Mōsheh b. Maimōn (v. maimonide) che ebbe grande influenza sulla formazione del suo pensiero. (La sua Autobiografia, che dà importanti notizie sulla vita degli Ebrei in Polonia, contiene un vasto riassunto della Guida dei perplessi di Maimonide). Visse dapprima in Polonia; poi, avido di sapere, dopo una giovinezza travagliata, andò in Germania; fu a Königsberg, a Stettino, e più volte ad Amburgo e a Berlino. Qui conobbe Mosè Mendelssohn (v.) e da allora si sollevò nelle condizioni di vita e nella profondità degli studî filosofici. Caduto poi di nuovo in un tenore di vita strano e irregolare, se ne rialzò soltanto nell'ultimo decennio della sua vita, per il mecenatismo del conte Adolfo Kalckreuth, nel cui castello trascorse gli ultimi anni.

È dell'ultimo decennio il suo approfondimento della filosofia kantiana e la pubblicazione delle opere maggiori. Criticando il concetto kantiano della cosa in sé, M. sostiene che essa non solo è inconoscibile, ma anche impensabile. Utilizzando poi la teoria leibniziana delle "piccole percezioni", intende il dato delle rappresentazioni come "differenziale della coscienza" cioè qualche cosa di cui abbiamo solo coscienza incompleta. La cosa in sé è dunque per M. un concetto limite della coscienza intera. E poiché ogni conoscenza completa si può avere solo per le forme della coscienza, ci sono per M. solo due scienze evidenti: la matematica e la filosofia trascendentale.

Opere: Lebensgeschichte (Berlino 1793; trad. ital. di E. Sola, Milano 1920); Versuch einer neuen Logik oder Theorie des Denkens (Berlino 1794); Kritische Untersuchungen über den menschlichen Geist (Lipsia 1797); Die Kathegorien des Aristoteles (Berlino 1794).

Bibl.: J. E. Erdmann, Die Entwick. der deutsch. Spekulation seit Kant, Lipsia 1848; Fr. Kuntze, Die Philosophie Salomon Maimons (Heidelberg 1912); Sabathia Wolff, Maimoniana oder Rhapsodien zur Charakteristik Salomon Maimons (Berlino 1813); J. H. Witte, S. M. (Berlino 1876).

Vedi anche
Gottlob Ernst Schulze Schulze ‹šùlzë› (o Aenesidemus Schulze), Gottlob Ernst. - Filosofo (Heldrungen, Turingia, 1761 - Gottinga 1833), prof. nell'univ. di Helmstedt (1788-1810), poi (dal 1810) di Gottinga, dove ebbe come allievo A. Schopenhauer. L'opera principale di Schulze, Gottlob Ernst è l'Aenesidemus oder über die Fundamente ... Reinhold, Karl Leonhard Reinhold ‹ràinholt›, Karl Leonhard. - Filosofo austriaco (Vienna 1758 - Kiel 1823). L'importanza storica del Reinhold, Karl Leonhard risiede nelle sue relazioni con la filosofia di Kant, i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2a ed. 1790-92) diedero infatti una spinta decisiva alla prima ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Jacobi, Friedrich Heinrich Jacobi ‹iakóobi›, Friedrich Heinrich. - Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. Lessing) e suscitò un importante dibattito sulla filosofia ...
Altri risultati per MAIMON, Salomon
  • Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Maimon, Salomon ben Yehoshua', detto Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). In Polonia e poi in Germania visse un’esistenza avventurosa e travagliata; la conoscenza a Berlino di Mendelssohn gli procurò successivamente una vita ...
  • Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa' detto
    Enciclopedia on line
    Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). Gli fu dato, o assunse, il nome di Maimon perchè studioso di questo filosofo medioevale, che influì molto sulla formazione del suo pensiero. Approfondì la filosofia kantiana, criticando il concetto di "cosa in sé" e sostenendo ...
Vocabolario
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali