• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAUS, Salomon

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAUS (o Cauls), Salomon

Giuseppe Albenga

Letterato e scienziato, nato in Normandia, forse a Dieppe, nel 1576, morto il 27 febbraio 1626 a Parigi. Poche notizie certe si hanno sulla sua vita: da giovane si occupò di letteratura, poi fu attratto dagli studî d'architettura e di meccanica. Viaggiò in Italia e in Inghilterra. Nel 1612 era a Londra, addetto alla casa del principe di Galles. Insegnò il disegno alla principessina Elisabetta e nel 1613 la seguì a Heidelberg. Quivi si occupò d'architettura e di giardini, abbellendo il castello e tracciando il parco del Friesenberg. Nel 1624 era a Parigi, ingegnere e architetto del re. Le principali opere del C. sono: La perspective avec la raison des ombres et miroirs (Londra 1612); Hortus palatinus (Francoforte 1618); La pratique et la démonstration des horloges solaires (Parigi 1624); ma la sua opera più notevole è Lî raison des forces mouvantes avec diverses machines tant utiles que plaisantes (Francoforte 1615). In questo scritto è formulato il teorema sulla possibilità di utilizzare l'espansione e la condensazione del vapore in meccanismi atti alla produzione di forza motrice. Ma il Caus in pratica non costruì alcuna macchina a vapore.

Vedi anche
Salomon de Caus Letterato e scienziato (Dieppe 1576 - Parigi 1626). Dopo aver viaggiato in Italia e in Inghilterra, nel 1624 fu a Parigi ingegnere e architetto del re. La sua opera più interessante è La raison des forces mouvantes avec diverses machines tant utiles que plaisantes (1615), dove è prevista la possibilità ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • PRINCIPE DI GALLES
  • MACCHINA A VAPORE
  • INGHILTERRA
  • HEIDELBERG
  • LONDRA
Vocabolario
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali