• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALOME

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALOME


. Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti:

1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di lei pervenne a grande potere il partito dei farisei. È più nota sotto il doppio nome di Alessandra Salomè.

2. La sorella di Erode il Grande, che esercitò la più grande influenza sulle decisioni di lui, spingendolo fra altro ad uccidere la propria moglie Mariamme e i proprî figli Alessandro, Aristobulo e Antipatro.

3. La figlia di Erodiade e di Erode (Filippo), a cui alludono senza nominarla i Vangeli (Marco, VI, 22 segg.; Matteo, XIV, 6 segg.; cfr. Flavio Giuseppe, Antichità giud., XVIII, 5,4). Essa eseguì la famosa danza nel convito dato dal tetrarca Erode Antipa nel suo genetliaco, e piacque tanto a lui che le promise di accordarle qualunque cosa gli chiedesse in premio, il premio chiesto a istigazione della madre Erodiade fu la testa di Giovanni Battista allora detenuto in prigione da Antipa, perché aveva riprovato pubblicamente l'unione adulterina e incestuosa di Antipa con Erodiade: il premio fu concesso. Una leggenda cristiana (in Niceforo, Hist. eccl., I, 40) fa morire questa S. in maniera che vuole essere una punizione evidente per la decapitazone di Giovanni Battista: mentre S. attraversa un fiume gelato, il ghiaccio si rompe, ella cade nell'acqua sottostante, e il ghiaccio allora si richiude e decapita la donna.

4. Una delle donne nominate dai Vangeli come al seguito di Gesù Cristo, presente alla sua crocifissione (Marco, XV, 40) e visitatrice della sua tomba vuota (ivi, XVI,1). Dal confronto di questi passi con Matteo, XX, 20; XXVII, 56, molti studiosi hanno concluso l'identità di questa S. con la "madre dei figli di Zebedeo"; qualche altro, fondandosi sul passo di Giovanni, XIX, 25, la ha ritenuta per sorella di Maria madre di Gesù, la quale sorella non sarebbe la Maria di Cleofas nominata ivi subito appresso (come apposizione) ma piuttosto questa S. innominata. Scrittori antichi, che hanno generalmente identificato questa S. con la "madre dei figli di Zebedeo", hanno emesso anche altre opinioni a suo riguardo, senza che ce ne risultino le ragioni: così Epifanio (Adv. Haer., LXXVIII, 9) la dice figlia di S. Giuseppe da un precedente matrimonio; Egesippo (in Eusebio, Hist. eccl., III, 11; IV, 22) la crede figlia di Cleofas; in Niceforo (Hist. eccl., II, 3) è riportata anche l'opinione di chi la riteneva figlia del sacerdote Zaccaria, padre di Giovanni Battista.

Per le prime tre, v. G. Ricciotti, Storia d''Israele, II, Torino 1934; per la quarta i commenti ai luoghi citati dei Vangeli.

Vedi anche
Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Erodìade Erodìade: (gr. Ερωδιας, lat. Herodias ădis). - Nipote di Erode il Grande e moglie prima di Erode Filippo, al quale generò Salomè, poi del fratello di lui, Erode Antipa (v.). Aubrey Vincent Beardsley Beardsley ‹bìëdʃli›, Aubrey Vincent. - Disegnatore (Brighton 1872 - Mentone 1898). Creò nell'arte dell'illustrazione uno stile nuovo e personalissimo che, a elementi preraffaelliti, soprattutto di E. Burne-Jones, unisce motivi ispirati all'arte greca antica e alle stampe giapponesi. La sua maniera elegante ... Aleksandr Jakovlevič Tairov Tairov ‹taìrëf›, Aleksandr Jakovlevič. - Pseudonimo del regista e teorico del teatro A. Kornbliet (Romny, Poltava, 1885 - Mosca 1950). Attore con la Kommisarževskaja, regista in varî teatri, fondò nel 1914 il Kamernyj Teatr ("Teatro da camera", inaugurato con la messa in scena di Śakuntalā di Kālidāsa), ...
Altri risultati per SALOME
  • Salomè
    Enciclopedia on line
    Nome di varie principesse giudaiche, tra cui: 1. Regina della dinastia asmonea (76-67 a. C.), più nota come Alessandra S. 2. Sorella di Erode il Grande (m. 10 d. C.); esercitò grande influenza sul fratello, che indusse a uccidere la moglie Mariamne e i figli Alessandro, Aristobulo e Antipatro. 3. Figlia ...
Vocabolario
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali