• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSHDIE, Salman

di Maria Stella - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

RUSHDIE, Salman

Maria Stella

RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman)

Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente a Bombay, nel 1961 si recò a studiare in Inghilterra; nel frattempo la sua famiglia, di fede musulmana, si era trasferita a Karāchī. Tornato per un breve periodo in Pakistan, dove lavorò per la televisione, si stabilì poi a Londra e, prima di dedicarsi esclusivamente alla letteratura, si occupò di pubblicità e teatro. Ha ricevuto numerosi premi letterari (dal Booker Prize, 1981, al Whitbread Novel Award, 1995).

Al romanzo allegorico d'esordio, Grimus (1975), ispirato al poema mistico Manṭiq al-ṭayr (Il linguaggio degli uccelli) del persiano Farīd al-Dīn ῾Aṭṭār (sec. 12°), è seguito Midnight's children (1981; trad. it. 1984), storia individuale e collettiva raccontata nella chiave di un realismo magico denso di riferimenti alla tradizione orientale, con cui R. è giunto al successo internazionale. In una commistione di tecniche narrative che molto mutuano dal cinema e da altri media, oltre che da autori quali G. García Márquez, G. Grass, S. Bellow, V. S. Naipaul, R. narra la storia di Saleem, e degli altri nati come lui nella prima ora di indipendenza dell'India, la notte del 15 agosto 1947, i cui destini sono profondamente intrecciati con le complesse vicende storiche successive a quell'evento (assassinio di Gandhi, guerre tra India e Pakistan, secessione del Bangla Desh dal Pakistan).

Nel romanzo successivo, Shame (1983; trad. it. 1985), centrato sul conflitto onore/disonore e moralità/immoralità nella società pakistana, l'autore si rivela capace di muoversi dentro e fuori le due culture, d'Oriente e d'Occidente, delineando attraverso la storia di più generazioni le contraddizioni presenti e passate di entrambe. Ancora su una contrapposizione bene/male, che emerge da un complesso intreccio di storie, si fonda Satanic verses (1988; trad. it. 1989), romanzo considerato blasfemo per alcune allusioni irrispettose al profeta Maometto e al Corano. Colpito da una fatwa emanata dall'āyatollāh Khomeini (1989), che lo condannava a morte, R. è stato costretto a una lunga clandestinità, solo parzialmente attenuata nel 1998 in seguito alla dichiarazione del presidente iraniano H̠atamī di non voler dare seguito alla condanna inflitta all'autore.

Dalla clandestinità R. ha continuato a scrivere, dedicandosi anche alla saggistica (The jaguar smile: a Nicaraguan journey, 1987, trad. it. 1989; In good faith, 1990; Imaginary homelands: essays and criticism 1981-91, 1991, trad. it. 1991) e alla narrativa per bambini (Haroun and the sea of stories, 1990, trad. it. 1991; The wizard of Oz, 1992, trad. it. 1993). Successivamente ha pubblicato la raccolta di novelle East, West (1994; trad. it. 1997) e i romanzi The Moor's last sigh (1995; trad. it. 1995) e The ground beneath her feet (1999; trad. it. 1999), che hanno confermato il carattere cosmopolita della sua ispirazione. L'interesse per la cultura indiana è testimoniato dal volume The vintage book of Indian writing 1947-97 (1997), che R. ha curato insieme a E. West.

bibliografia

S. Akhtar, Be careful with Muhammad! The Salman Rushdie affair, London 1989.

T. Brennan, Salman Rushdie and the third world: myths of the nation, London 1989.

Sacrilege versus civility: Muslim perspectives on the Satanic verses affair, ed. M.M. Ahsan, A.R. Kidwai , Markfield 1991, 1993².

D. Easterman, New Jerusalems: reflections on Islam, fundamentalism and the Rushdie affair, London 1992.

S. MacDonogh, The Rushdie letters: freedom to speak, freedom to write, Dingle 1993.

C. Cundy, Salman Rushdie, Manchester-New York 1997.

M.Gorra, After empire: Scott, Naipaul, Rushdie, Chicago 1997.

D.C.R.A. Goonetilleke, Salman Rushdie, London 1998.

Vedi anche
Hanif Kureishi Scrittore (n. Bromley 1954), di padre pakistano e madre britannica. Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della modernità. I suoi romanzi, in cui sono affrontati temi quali l'emarginazione ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ... Tabucchi, Antonio Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INGHILTERRA
  • PAKISTAN
  • MAOMETTO
  • KARĀCHĪ
  • KASHMIR
Altri risultati per RUSHDIE, Salman
  • Rushdie, Salman
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rushdie, Salman. – Scrittore britannico di origine indiana (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studi in Gran Bretagna, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), ...
  • Rushdie, Salman
    Enciclopedia on line
    Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ...
Vocabolario
fatwā
fatwa fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali