• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salman Bin ‛Abd al-‘Azīz, re dell’Arabia Saudita

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e governatore della provincia dal 1963 al 2011; nell’esercizio di tale carica ha promosso la crescita economica di questa città attirandovi investimenti stranieri e realizzando vasti progetti infrastrutturali, favorendo inoltre le relazioni con i Paesi occidentali. Dotato di grandi doti diplomatiche, attivo in campo sociale e moderatamente aperto ai processi di riforma, S. ha ricoperto il ruolo di ministro della Difesa dal 2011, e nel 2012 è stato scelto come principe ereditario dal re ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, subentrandogli nella carica alla sua morte, avvenuta nel gennaio 2015.

Vedi anche
‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita. Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, principe ereditario dal 1982, è asceso  al trono nel 2005 succedendo a Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z, ma avendo di fatto assunto già dal 1995 la carica di reggente. Primo sovrano a ... Khā´led, ibn ῾Abd al-῾Azīz, re dell'Arabia Saudita Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, Ibn Sa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo l'assassinio di quest'ultimo (marzo 1975) divenne re e capo dell'esecutivo. Sfruttò il notevole potere ... Riyad Città dell’Arabia Saudita (6.906.595 ab. nel 2017), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 5.458.273 ab. nel 2004), situata a 585 m s.l.m., a circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, in una vasta oasi ai margini occidentali del deserto di ad-Dahna e alle pendici orientali dei ... Arabia Saudita Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico.  ● Per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • RIYAD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali