• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALLUSTIO

di G. Sena Chiesa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

SALLUSTIO (C. Sallustius Crispus)

G. Sena Chiesa

Scrittore e storiografo romano (86-34 a. C.).

L'effigie di S. appare su uno dei contorniati con ritratti di illustri scrittori, coniati probabilmente in Italia nel IV sec. d. C. Lo storico è ritratto di profilo con una corta barba e con i capelli portati lunghi sulla nuca e ricadenti a frangia sulla fronte. Si tratta probabilmente di un ritratto ideale come sembra essere indicato anche dall'acconciatura, che ripete quella dell'epoca costantiniana e dalla barba, il cui uso era estremamente raro in Roma nel I sec. a. C. Una testa-ritratto (Bernoulli, i, 200) con capelli portati sulla fronte come nella testa del contorniato, reca sulla base iscritto il nome di Sallustio. Si tratta però, con tutta probabilità, di un'iscrizione moderna aggiunta per la generica somiglianza del ritratto con il profilo del contorniato.

È del resto nota la scarsità dei ritratti di scrittori romani: è quindi probabile che l'incisore, non avendo avuto modo di ispirarsi ad una tradizione iconografica precedente, abbia immaginato S. come un personaggio del suo tempo.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 200 ss., Tav. delle monete, 115; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 173, 38.

Vocabolario
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa...
faber est suae quisque fortunae
faber est suae quisque fortunae ⟨... sùe ku̯ìskue fortùne⟩ (lat. «ciascuno è artefice della propria sorte»). – Antica massima, che Sallustio attribuisce ad Appio Claudio Cieco, e che si suole citare per affermare che nella vita dell’uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali