• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALLUSTIO neoplatonico

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALLUSTIO neoplatonico

Guido Calogero

Pensatore greco, fiorito intorno al 360 d. C., appartenente alla scuola neoplatonica cosiddetta di Pergamo. È superstite di lui un'operetta Sugli dei e sul mondo, che sembra sia un riassunto elementare di una più vasta opera da lui composta sull'argomento. Il suo principale interesse è costituito dal fatto che S. la scrisse probabilmente per appoggiare sul piano teorico la lotta dell'amico Giuliano l'Apostata contro il cristianesimo.

L'edizione principe del De diis et mundo è quella di Leone Allacci, Roma 1638; v. inoltre quelle di I. C. Orelli, Zurigo 1821, e F. G. A. Mullach, in Fragmenta philosophorum Graecorum, III, pp. 30-50; ed. critica di A. D. Nock, Cambridge 1926, con trad. inglese; traduzione francese di M. Meunier, Parigi 1931; italiana di E. Buonaiuti.

E. Passamonti, La dottrina dei miti di S. filosofo neoplatonico, in Rendiconti dei Lincei, cl. sc. mor., s. 5ª, I (1892), pp. 643-64; id., Le dottrine morali e religiose di S. filosofo neoplatonico, ibid., pp. 712-27; F. Cumont, S. le philosophe, in Revue de Philol., XVI (1892), pp. 49-56; G. Muccio, Studi per un'edizione critica di S. filosofo, in Studî ital. di filologia classica, III (1895), p. 1 segg.; id., Osservazioni su S. filosofo, ibid., VII (1899), pp. 45-73; E. Buonaiuti, Il necroforo del paganesimo, in Ricerche religiose, IV (1928), pp. 339-344; K. Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A (Stoccarda 1920), coll. 1960-67, con la bibliografia ulteriore, per cui v. anche Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 193-194 dell'App.; G. Murray, Five stages of Greek religion, Londra 1925; S. Reinach, Un texte de Salloustios, in Comptes rendus Acad. Inscr., 1927, p. 199.

Vocabolario
neoplatònico
neoplatonico neoplatònico agg. e s. m. [comp. di neo- e platonico1] (pl. m. -ci). – Relativo al neoplatonismo: movimento n., corrente n., teorie neoplatoniche. Seguace del neoplatonismo: un filosofo n., e, come sost., un n., i neoplatonici....
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali