• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALIVA

di Carlò Foà - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)

Carlò Foà

Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti dalla mucosa orale o di precipitati di carbonato calcico che si formano quando, venendo la saliva a contatto con l'aria, si elimina l'anidride carbonica. Il peso specifico può variare da 1001 a 1012 in rapporto alla maggiore o minore ricchezza di acqua, che varia secondo lo stimolo che ha determinato la secrezione. Cibi secchi fanno secernere una saliva più acquosa. L'alcalinità della saliva determinata con la titolazione dopo averne scacciata tutta l'anidride carbonica, corrisponde per 100 cc. a 18-63 mg. d'idrato sodico. È più alta nelle ore lontane dai pasti. La reazione "attuale" cioè il rapporto fra la concentrazione degl'idrogenioni e quella degl'idrossilioni, che si esprime indirettamente col simbolo pH, dà valori indicanti una leggiera acidità, variando il pH da 5,93 a 6,86 con una media di 6,63 (il pH alla neutralità è 7,07). Se si rimuove l'anidride carbonica a cui è dovuta questa lieve acidità, la reazione "attuale" devia verso l'alcalinità. La concentrazione molecolare della saliva, indicata dall'abbassamento del punto di congelamento (Δ), è più bassa che nel sangue: Δ=0,1-0,3 con aumento nella scialorrea che accompagna l'accesso epilettico (Δ=0,5) e diminuzione nella polipnea termica del cane (Δ=0,09). La conduttività elettrica a 18° fu trovata per la saliva del bambino 264-485•10-5. La viscosità a 18° è 1,07-1,87. La tensione superficiale è 1-1,14. La composizione percentuale della saliva di uomo giovane e sano è in media la seguente: acqua 99,42; sostanze solide totali 0,58, epitelî e mucina 0,22; ptialina e albumina 0,14; sali 0,22; solfocianato potassico 0,004. Dalla composizione delle ceneri venne desunto il seguente raggruppamento di sali: cloruro di potassio 38,006; solfato di potassio 13,908; fosfato tripotassico 21,287; fosfato trisodico 16,917; fosfato tricalcico g,246; fosfato trimagnesiaco 0,338. Vi ha dunque il 90,109% di sali alcalini, il 73,192 di sali di potassio e il 16,917 di sali di sodio, mentre il 9,584 è formato di fosfati alcalino-terrosi. Il solfocianato potassico varia da 0,005-0,02% nei non fumatori a 0,02-0,4% nei forti fumatori. Aumenta anche in coloro che aspirano fumo di tabacco passivamente dall'aria ambiente. Cento parti di saliva tratta direttamente dal dotto di Stenone contengono cc. 1,2 di ossigeno; 3 di azoto; 55,5 di anidride carbonica fra disciolta e legatȧ. Nella saliva non compaiono né il glucosio dei diabetici, né i pigmenti biliari degl'itterici. Compare invece l'acido urico negli uricemici e l'urea nei malati d'insufficienza renale. Con la saliva vengono eliminate alcune sostanze medicamentose: iodio, bromo, mercurio, litio, piombo, morfina, antipirina. Non si eliminano invece chinino, azzurro di metilene, atropina, santonina, fisostigmina, acido salicilico. L'unico fermento della saliva è la ptialina che scinde (digerisce) l'amido trasformandolo in molecole più semplici: destrine e maltosio. La saliva degli erbivori scinde anche l'amido crudo; quella dell'uomo scinde soltanto l'amido cotto (salda d'amido).

Vedi anche
ptialina Enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio), i quali vengono poi ulteriormente idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura ... maltosio Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua e alcol; si trova in natura nella forma destrogira; si usa come agente dolcificante nell’industria ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ... linfonodo Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. 1. Anatomia I linfonodo sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio a un fagiolo, in condizioni normali; assai più ...
Altri risultati per SALIVA
  • saliva
    Enciclopedia on line
    Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo grazie alla ptialina. Anatomia comparata Le ghiandole ...
  • salivazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Secrezione, produzione di saliva. La s. è il prodotto dell’attività specifica delle ghiandole salivari (parotide, sottomascellare, ecc.), eccitata essenzialmente in via nervosa riflessa. Disturbi della s. sono costituiti dalla scarsa secrezione di saliva, con secchezza della bocca (xerostomia), o dall’eccessiva ...
  • Saliva
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare la bocca e sciogliere i principi chimici che si trovano nel cibo e sono responsabili della stimolazione delle ...
  • SALIVA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, 535) Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza di glucosio nella saliva di questi malati solo in un numero limitato di casi; così F. Frerichs rilevò la presenza di zucchero ...
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali