• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salimbene de Adam

di Giuseppe Scalia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salimbene de Adam

Giuseppe Scalia

Francescano, nato nel 1221, vivente ancora nel 1288, autore di una Cronica che è una delle fonti più ricche e autorevoli per la conoscenza del sec. XIII. L'opera, di altissimo pregio letterario oltre che storico, è ignorata da D., se così è lecito argomentare ex silentio.

Forse la circostanza va messa in relazione col fatto che sia la Cronica che le opere minori, storico-dottrinarie, di S. non ebbero una larga diffusione mentre D. era vivo (della prima si conservano il solo autografo, mutilo, e alcuni apografi tardi; le altre sono andate tutte perdute), cosicché il nome del francescano, che pur aveva intrecciato una fittissima rete di amicizie e conoscenze nel suo girovagare per i monasteri di Emilia e Romagna nella seconda metà del Duecento, ma non aveva mai rivestito cariche o occupato posti di rilievo in seno all'ordine, dové ben presto scomparire dopo la morte, senza lasciare tracce negli ambienti frequentati da D. negli anni dell'esilio.

La Cronica di S., traboccante di attualità vissuta o attinta a fonti dirette, offre un quadro estremamente vario, colorito e suggestivo di quel mondo duecentesco che è tanto presente alla coscienza del poeta. Uomini e avvenimenti che trovano eco nelle opere dantesche, specie nella Commedia, sono già nella Cronica, colti al vivo e nel particolare, raffigurati con mirabile evidenza pittorica: così, ad esempio, personaggi come il cardinale Ottaviano degli Ubaldini, o l'indovino parmense Benvenuto Asdente, o il faentino Tebaldello degli Zambrasi, o il conte Guido da Montefeltro, o Ezzelino da Romano, o Enrico III d'Inghilterra, o Pier della Vigna, personaggi in gran parte direttamente conosciuti dal cronista. Un'indagine critica sistematica in questo senso, accennata dal Musetti, non è stata ancora condotta.

Bibl. - Salimbene De Adam, Cronica, a c. di G. Scalia, Bari 1966; G. Musetti, Fra' Salimbene da Parma, s.l. [1954?], 79-98.

Vedi anche
Bianca Lància Lància, Bianca. - Figlia (sec. 13º) di Bonifacio Lancia d'Agliano, divenne l'amante dell'imperatore Federico II, cui diede un figlio, Manfredi, e una figlia, Costanza, che sposò Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d'Oriente. Federico, rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, la sposò (1246), e ne ... Giovanni Guaréschi Guaréschi, Giovanni (detto Nino). - Giornalista italiano (Roccabianca, Parma, 1908 - Cervia 1968); redattore-capo del settimanale umoristico Bertoldo (1936-43); dal 1945, prima condirettore (con G. Mosca) e poi direttore di Candido. In una campagna contro A. De Gasperi pubblicò, convinto della loro autenticità, ... santo Bonaventura da Bagnorea Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; al secolo Giovanni Fidanza), santo. - Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al ... Innocènzo IV papa Innocènzo IV papa. - Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con suo figlio Corrado IV (1228-1254). Questi, tuttavia, al momento della sua morte ...
Altri risultati per Salimbene de Adam
  • Salimbene da Parma
    Dizionario di Storia (2011)
    Cronista (n. Parma 1221-m. prob. nel convento di Montefalcone, Reggio nell’Emilia, dopo il 1288). Della famiglia parmense Adam, di ricca borghesia, S. entrò nell’ordine francescano (1238) nonostante l’opposizione del padre, Guido, che ricorse per dissuaderlo al ministro generale, frate Elia, e all’imperatore ...
  • Salimbène da Parma
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. Parma 1221 - m. prob. nel convento di Montefalcone, Reggio nell'Emilia, dopo il 1288). Della famiglia parmense Adam, di ricca borghesia, entrò nell'ordine francescano (1238) nonostante l'opposizione del padre, Guido, che ricorse per dissuaderlo al ministro generale, frate Elia, e all'imperatore ...
  • SALIMBENE DE ADAM
    Federiciana (2005)
    OOlivier Guyotjeannin Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità più ragguardevole e varia di osservazioni e giudizi sull'imperatore, che sono tuttavia ben lungi dal comporsi in un ...
  • SALIMBENE da Parma
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ferdinando Bernini Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione francescana; religiosissima era la madre, che più tardi entrò nell'ordine di S. Chiara, al quale appartenne anche una ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali