• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salimbene da Parma

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Salimbene da Parma


Cronista (n. Parma 1221-m. prob. nel convento di Montefalcone, Reggio nell’Emilia, dopo il 1288). Della famiglia parmense Adam, di ricca borghesia, S. entrò nell’ordine francescano (1238) nonostante l’opposizione del padre, Guido, che ricorse per dissuaderlo al ministro generale, frate Elia, e all’imperatore Federico II. Da Fano fu trasferito a Lucca (1239), poi a Siena (1241), quindi a Pisa (1243). Da Parma (1247), allora assediata da Federico II, si recò due volte in Francia, nel 1247-48 e nel 1249, visitando molte città. Ebbe così occasione di avvicinare frate Giovanni da Parma, generale dell’ordine, e nell’ambiente di fra Gerardo di Borgo San Donnino e di frate Ugo da Digne venne in contatto con le idee gioachimite. Rientrato dalla Francia, fu a Bologna, a Ferrara, dove restò fino al 1256, e successivamente in molte altre città della Romagna, dell’Emilia e dell’Italia centrale. Nel 1260 guidò la processione dei flagellanti di Sassuolo. Non ebbe mai cariche nell’ordine, pur avendo abbandonato ogni idea escatologica in seguito alla smentita, nei fatti, delle varie predizioni. Delle cronache che egli scrisse, ce n’è giunta una sola, mutila, in un latino che lascia spesso trasparire il volgare, pittoresco ed efficace. Scritta negli ultimi anni della vita di S., probabilmente fra il 1281 e il 1288, essa abbraccia, nella parte rimasta, il periodo che va dal 1168 al 1287 e riguarda principalmente la storia dei comuni dell’Italia settentrionale e centrale. Ricchissima di fatti, rivelatrice della natura contraddittoria del suo autore, al tempo stesso colto e popolaresco, credente e vivace estimatore dei piaceri e delle bellezze della vita, come pure giudice talora aspro di uomini e istituti religiosi, con qualche simpatia per Federico II, la cronaca, pervenutaci autografa (Bibl. Vaticana, ms. Vat. lat. 7260), è una delle fonti storiche più interessanti per il sec. 13°.

Vedi anche
Bianca Lància Lància, Bianca. - Figlia (sec. 13º) di Bonifacio Lancia d'Agliano, divenne l'amante dell'imperatore Federico II, cui diede un figlio, Manfredi, e una figlia, Costanza, che sposò Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d'Oriente. Federico, rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, la sposò (1246), e ne ... Giovanni Guaréschi Guaréschi, Giovanni (detto Nino). - Giornalista italiano (Roccabianca, Parma, 1908 - Cervia 1968); redattore-capo del settimanale umoristico Bertoldo (1936-43); dal 1945, prima condirettore (con G. Mosca) e poi direttore di Candido. In una campagna contro A. De Gasperi pubblicò, convinto della loro autenticità, ... santo Bonaventura da Bagnorea Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; al secolo Giovanni Fidanza), santo. - Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al ... Innocènzo IV papa Innocènzo IV papa. - Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con suo figlio Corrado IV (1228-1254). Questi, tuttavia, al momento della sua morte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • GIOVANNI DA PARMA
  • BORGO SAN DONNINO
  • ESCATOLOGICA
  • FEDERICO II
Altri risultati per Salimbene da Parma
  • Salimbène da Parma
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. Parma 1221 - m. prob. nel convento di Montefalcone, Reggio nell'Emilia, dopo il 1288). Della famiglia parmense Adam, di ricca borghesia, entrò nell'ordine francescano (1238) nonostante l'opposizione del padre, Guido, che ricorse per dissuaderlo al ministro generale, frate Elia, e all'imperatore ...
  • SALIMBENE DE ADAM
    Federiciana (2005)
    OOlivier Guyotjeannin Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità più ragguardevole e varia di osservazioni e giudizi sull'imperatore, che sono tuttavia ben lungi dal comporsi in un ...
  • Salimbene de Adam
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe Scalia Francescano, nato nel 1221, vivente ancora nel 1288, autore di una Cronica che è una delle fonti più ricche e autorevoli per la conoscenza del sec. XIII. L'opera, di altissimo pregio letterario oltre che storico, è ignorata da D., se così è lecito argomentare ex silentio. Forse la circostanza ...
  • SALIMBENE da Parma
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ferdinando Bernini Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione francescana; religiosissima era la madre, che più tardi entrò nell'ordine di S. Chiara, al quale appartenne anche una ...
Vocabolario
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali