• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALICE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALICE (fr. saule; sp. sauce; ted. Weide; ingl. willow)

Fabrizio Cortesi

Nome volgare delle numerose specie di piante appartenenti al genere Salix (Linneo, 1737): queste hanno i fiori diclini e dioici, meno il S. Medenii della Persia che è monoico e talune altre specie che talora presentano spighe androgine. Sono arbusti o alberi che vivono generalmente nei luoghi umidi o palustri, lungo i fossi, i canali, i fiumi, sulle sponde dei laghi; hanno sempre foglie intere, per lo più di forma ovale o lanceolata.

I rami giovani d'alcune specie sono pieghevolissimi e tenaci, e decorticati si prestano a lavori d'intreccio (v. vimini); a tale scopo si usano specialmente e si coltivano S. alba, triandra, purpurea, viminalis, incana, aurita, che appartengono anche alla flora italiana. I rami di S. alba e viminalis vengono anche usati per legare le viti o i tutori di giovani alberi. I grossi rami del S. alba si adoperano anche per fare pali e pertiche e il loro legno, leggiero e bianchissimo, tagliato con apposite macchine in sottili strice fornisce i trucioli, con i quali si confezionano lavori d'intreccio, anche colorati.

La corteccia del S. alba e di altre specie contiene una sostanza glucosidica amara, la salicina (che si trova anche nei fiori e nelle foglie), per cui veniva usata a scopo medicinale (cortex salicis) ed è tuttora iscritta in alcune farmacopee. Inoltre ha un elevato contenuto di tannino (13%) e quindi si usa per la concia delle pelli; e contiene anche una sostanza colorante gialla, analoga alla quercetrina, per cui ha applicazioni in tintoria.. In molti paesi e in Italia nella Val Padana si usa capitozzare i salici perché producano maggior numero di rami e queste piante conferiscono al paesaggio un aspetto caratteristico.

Il Salix babylonica L., volg. salice piangente, originario del Caucaso e dell'Asia orientale con i rami lunghissimi pendenti è coltivato come ornamento nei giardini e nelle ville presso i laghetti e le fontane.

Vedi anche
legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... Salicacee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori mancanti di calice e corolla, unisessuali e riuniti in amenti; il frutto è una capsula; i semi sono provvisti di un ciuffo di peli alla base. Comprende più di 300 specie legnose, quasi tutte dell'emisfero boreale, presenti lungo i corsi d'acqua e i laghi, ... vimine Ramo flessibile di alcune specie di salici (Salix alba, triandra, purpurea ecc.), decorticato dopo una lunga macerazione in acqua corrente. I vimine sono adoperati per lavori d’intreccio e alimentano una notevole produzione artigiana. Viminata Nelle costruzioni idrauliche, opera di difesa costituita ... taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le taiga si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con ...
Altri risultati per SALICE
  • salice
    Enciclopedia on line
    Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, comprende numerose specie (v. fig.) di alberi o arbusti diffusi quasi esclusivamente nell’emisfero ...
  • salice
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero del genere Salix, della famiglia Salicacee, diffuso nei luoghi umidi dell’emisfero boreale. Diverse specie di s. (Salix alba, S. vitellina, S. helix, ecc.) sono utilizzate per la corteccia che si ottiene dai rami giovani (nome officinale Salicis cortex), contenente salicilati (0,5÷4%, princip. ...
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali