• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALEMI

di Vincenzo EPIFANIO - Stefano LA COLLA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALEMI (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA

Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, uno dei più notevoli della Sicilia, il quale, con la chiesa madre, domina l'abitato. Verso la fine del secolo XVI aveva 6838 ab., nel 1652 gli abitanti erano scesi a 6612, mentre alla fine del sec. XVII erano risaliti a 7284. Il territorio (kmq. 184,25), che ha buone sorgenti d'acqua ed è irrigato dal Fiume Grande (corso montano del fiume dell'Arena), produce principalmente grano, vino e olio. Gli abitanti del comune nel 1931 erano 18.731 (centro 11.577; erano 19.374 nel 1921; 18.639 nel 1911; 17.259 nel 1901). Salemi dista 8 km. dalla omonima stazione ferroviaria e 46 km. da Trapani, cui è congiunta da servizio automobilistico.

Storia. - L'abitato sorge nel sito dell'antica Halicyae che fu dei Sicani o degli Elimi. Era nella zona d'influenza punica; nel 453 a. C. si alleò con Segesta e Atene, che aiutò contro Siracusa; durante la guerra contro Mozia (398-392 a. C.) parteggiò alternativamente per i Cartaginesi e per Dionisio. Fu occupata da Pirro nel 278-7; e nel 262 si diede ai Romani che in ricompensa ne fecero una civitas sine foedere libera et immunis. Nell'epoca imperiale fu città sussidiaria. Gli Arabi la conobbero sotto il nome di aṣ-Óanam "il pilastro" o "l'idolo", forse per l'esistenza di rovine dell'antica città. Sotto i Normanni appartenne al demanio regio; gli Aragonesi la concedettero successivamente in feudo ai Ventimiglia, agli Alagona, a Guglielmo Raimondo II Moncada e al suo terzogenito Antonio; commutata nel 1397 con Castronovo, ritornò al demanio regio. Due volte alienata e infeudata durante il sec. XVII, due volte si riscattò. Solo nei tempi moderni e per un momento Salemi ha una grande importanza nella storia italiana: a Salemi, dove i Mille furono accolti con grande favore, il 14 maggio 1860 Garibaldi, dietro invito del decurionato, assumeva la dittatura in nome di Vittorio Emanuele.

F. S. Baviera, Memorie istoriche sulla città di Salemi, Palermo 1846; G. Passalacqua, Memorie patrie, Palermo 1847; G. Marino Oliveri, Una pagina della storia dei Mille e la dittatura in Salemi, Palermo 1877; S. Corleo, Garibaldi e i Mille in Salemi, Roma 1886; F. La Colla, La storia delle municipalità siciliane e il "Libro rosso" della città di Salemi, in Archivio storico siciliano, s. 2ª, VIII (1884), pp. 416-34; id., Salemi e i Mille (13, 14 e 15 maggio 1860), Palermo 1910.

Vedi anche
Spedizione dei Mille Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, che accettò di capitanarla a condizione che il terreno fosse preparato da una rivolta in Sicilia. ... Gagini (o Gaggini). - Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 e il 1425 - Palermo 1492), fu il capostipite del ramo della famiglia Gagini trasferitosi ... Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba. - Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isola di Gerba nel 1388 e ne fu investito duca da papa Urbano VI. Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta. - Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte ...
Altri risultati per SALEMI
  • Salemi IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel comune di Salemi in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
  • Salemi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie alimentari. Corrisponde all’antica Halicyae, città dei Sicani e degli Elimi che, alleata nel ...
Vocabolario
crionica
crionica s. f. Disciplina che studia la conservazione dei corpi a bassissime temperature, in interazione con dispositivi elettronici o di altro tipo. ◆  La crionica, ovvero la preservazione a basse temperature di esseri umani morti con...
bi
bi (Bi) s. m. e f. inv. Bisessuale; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Interessanti sono poi le esperienze bi e trisessuali della romana organizzatrice d’eventi che prenota nei motel la camera tripla o i 100 uomini descritti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali