• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALE

di Luigi GALIMBERTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SALE (XXX, p. 501)

Luigi GALIMBERTI

Sale marino. - Le innovazioni recentemente introdotte nel ciclo di produzione del s. marino si riscontrano precipuamente nella fase di raccolta. La difficoltà, infatti, sempre più ardua con il passare degli anni, di reperire la numerosissima mano d'opera necessaria per portare a termine nel breve periodo di qualche settimana la raccolta di grandi masse di s., sì da evitare grosse perdite per azione delle sopravvenienti piogge autunnali, e la necessità di produrre il s. a costi proporzionati al suo basso prezzo di mercato, hanno provocato lo studio e la realizzazione di metodi di raccolta, che utilizzano apparecchiature meccaniche.

Nei primi tentativi fatti a tal fine da qualche decennio, alla raccolta prettamente manuale, eseguita con badili e carriole, si è andata sostituendo quella che utilizza lunghe serie di leggeri nastri trasportatori (v. tav. f. t.), montati su ruote, con i quali il s., paleggiato dagli operai, viene portato fuori dalle caselle salanti ed accumulato in prossimità di queste, o caricato su vagonetti o su automezzi per il suo trasporto ed accumulamento in aie dislocate vicino agli impianti di lavaggio. In qualche salina situata in paesi più progrediti si è poi andati oltre nella tecnica salicola con l'abolizione totale della mano d'opera non qualificata. In queste saline oggi si riesce a raccogliere il s. dal fondo delle caselle mediante macchine raccoglitrici semoventi o trainate. Queste, passando sullo strato salino giacente sul fondo, lo staccano, ne frantumano le zolle ed innalzano il sale gettandolo o entro vagonetti o su carrelli a ruote gommate, correnti parallelamente alla macchina raccoglitrice (fig. 1); oppure lo versano su speciali nastri trasportatori, situati nella stessa casella ove si opera (v. tav. f. t.), che portano il s. a formare i cumuli fuori delle caselle, ovvero riempiono autotreni a scarico automatico per il successivo trasporto in grandi aie. I.'operazione meccanizzata richiede: macchine perfettamente messe a punto; accurata preparazione dei fondi; caselle di forma regolare ed a grande superficie, anche di parecchi ettari ciascuna; personale ben addestrato; e quasi sempre il lavaggio del s. per eliminare argilla e sabbia, che possono inquinare il prodotto così raccolto.

In una salina demaniale italiana si è recentemente sperimentato un nuovo tipo di macchina, montata sopra un binario costituito da una coppia di grossi tubi, lunghi quanto la casella ed adagiati sul sale. L'organo raccoglitore scorre avanti e indietro su questi tubi e per ogni passata raccoglie una striscia di sale larga circa un metro. Il sale, a mezzo di un nastro sistemato anch'esso sui tubi, è trasportato fuori della casella. Gli spostamenti laterali della macchina avvengono per rotolamento dei tubi.

La tendenza odierna è di accumulare il s. in grandissimi depositi all'aperto, anche di molte decine di migliaia di tonnellate ciascuno, dove il prodotto preventivamente lavato si fa rimanere a stagionare per alcuni mesi in attesa di riprenderlo per l'ulteriore sua utilizzazione.

La produzione media annua del decennio 1949-58 delle saline marittime italiane è stata la seguente: a) saline dell'amministrazione dei monopolî di Stato: Cervia 20.208 t, Comacchio 14.157 t, Tarquinia 5.380 t, Margherita di Savoia 241.259 t, Sardegna 174.750 t; b) quella delle saline private delle isole è stata di t 114.100 a Trapani, t 33.765 a Siracusa, t 240.932 a Santa Gilla (Cagliari).

Salgemma. - Lo schema di una miniera di salgemma (per es. quella di Borth, sulla sinistra del basso Reno, fig. 2), mostra che essa deve avere più pozzi, che servono per l'estrazione del minerale e per l'aereazione. I luoghi di sfruttamento si raggiungono attraverso gallerie. Il s. è abbattuto in grandi camere, che nelle dimensioni finali misurano 20 m di larghezza, 20 m di altezza, da 100 a 150 m di lunghezza. Tra una camera e l'altra si lasciano pilastri da 35 m. Da ogni camera si estraggono circa 100.000 t di salgemma in 1-1,5 anni di lavoro.

L'apertura delle camere avviene in fasi successive. Prima vengono aperte camere allungate di circa 3 m di larghezza e 2 m di altezza ad un intervallo di 55 m. Quando la larghezza delle camere raggiunge i 20 m resta ancora in piedi il pilastro di 35 m. Nelle fasi seguenti il salgemma continua ad essere abbattuto con l'impiego di perforatrici e di esplosivo fino a quando non sono raggiunte le dimensioni finali, poi il s. è portato fuori attraverso le gallerie di estrazione e caricato con scraper in vagonetti. Questi formano convogli che vengono trainati con funicolari fino alla galleria di trasporto principale da dove sono condotti con locomotori elettrici fino al pozzo di estrazione distante anche alcuni chilometri. Da qui, sei vagonetti per volta vengono sollevati alla superficie con ascensori alla velocità di 20 m al secondo. All'esterno si procede alla macinazione, alla vagliatura ed alla selezione per l'utilizzazione come s. industriale od alimentare. Vedi tav. f. t.

Vedi anche
salgemma Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., spesso in ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... solubilità solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà, generalmente in parti di soluto per 100 o per 1000 ... elettrolito Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti). 1. Soluzioni elettrolitiche Le soluzioni elettrolitiche costituiscono i cosiddetti conduttori elettrici di seconda specie o ionici. In tale categoria di conduttori, ...
Tag
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • TARQUINIA
  • COMACCHIO
  • SIRACUSA
  • SALGEMMA
Altri risultati per SALE
  • Salina IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Isole Eolie in provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da ...
  • sale
    Enciclopedia on line
    In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura e ...
  • sale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico inorganico o organico caratterizzato dalla presenza di una parte cationica (positiva), diversa dallo ione idrogeno, e di una parte anionica (negativa), diversa dagli ioni ossidrile e ossido; i sali derivano dagli acidi per reazione (detta di neutralizzazione) con una base. Per la maggior ...
  • sale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Turco Un alimento indispensabile, e molto di più Il sale è un ingrediente indispensabile della dieta. Gli uomini lo hanno sempre ricercato ed è stato oggetto di commercio da quando esistono comunità organizzate. Oltre che per l’alimentazione, il sale è fondamentale per conservare i cibi: ...
  • Sale
    Universo del Corpo (2000)
    Eduardo Farinaro Saverio Stranges Giovanni Guglielmucci Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato sia per dare gusto alle pietanze, sia per conservare gli alimenti preservandone le caratteristiche ...
  • SALE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di sodio, usato come condimento, e poi le sostanze ad esso simili per sapore, salate o amare. In seguito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali