• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMONIACO, SALE

di Carlo Alfonso NALLINO - - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMONIACO, SALE (Cloruro ammonico, NH4Cl)

Carlo Alfonso NALLINO

Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. Il "sale ammoniaco" degli scrittori greci e romani, a cominciare da Erodoto, è null'altro che il salgemma estratto dalle oasi del deserto libico, particolarmente da quella di Ammonium (l'odierno Sīwah); era un sale di qualità eccellente, cosicché il medico Galeno lo raccomanda, e parimenti ne fa menzione Dioscoride nella sua Materia medica. Allorché, nel sec. IX, gli Arabi conobbero quello che ora si chiama sale ammoniaco, il quale proveniva soprattutto dalla Sogdiana (nell'Asia centrale) ed era chiamato con vocabolo persiano nushādir o nushādhir (onde alnusadir, almizadir, ecc., nelle versioni latine dall'arabo e nei libri latini su esse fondati), accadde che gli scrittori siro-arabi cristiani, scrivendo in siriaco, applicassero per equivoco la denominazione di "sale ammōnyaqōn" (anche corrotto in armenyaqōn), a loro nota dalle traduzioni siriache di Dioscoride e Galeno, alla nuova sostanza, pur denominandola anche con il suo nome persiano-arabo.

Ciò è documentato già per il sec. X.

L'equivoco, per via ancora non ben chiara, si propagò anche in Spagna, sicché nella versione latina del medico Ibn al-Giazzār (vissuto in Tunisia nel sec. X) si trova sal armoniacum vel mixatir (corruzione di nuxatir). E in questo senso è adoperato il nome sal ammoniacum o sal armoniacum negli scritti alchimistici latini dello Pseudo Geber e dello Pseudo Avicenna, del tardo sec. XIII, come pure in tardi scritti bizantini (ἅλας ἀμμωνιακόν) che sono sotto l'influenza araba o forse addirittura tradotti da testi latini medievali. Il nuovo significato, dovuto al grossolano equivoco di scrittori siriaci, rimase così acquisito definitivamente al linguaggio chimico europeo.

Il sale ammoniaco fu per molto tempo fornito all'Europa dall'Egitto, dove veniva preparato con un processo che solo nel 1719 poté essere conosciuto in Europa. Si usava come combustibile lo sterco dei cammelli, dei cavalli, delle pecore, e la fuliggine che si formava veniva raccolta e sottoposta a distillazione: si otteneva in tal modo il sale ammoniaco. Fu iniziata in Europa la fabbricazione industriale, distillando urina putrida con cloruro sodico.

Oggi il sale ammoniaco è preparato dal liquido ammoniacale che si ottiene nel lavaggio del gas illuminante, distillandolo con calce, e raccogliendo l'ammoniaca gassosa in una soluzione di acido cloridrico. La soluzione acquosa di cloruro ammonico, che così si ottiene, viene evaporata, e il cloruro ammonico grezzo formatosi viene purificato per sublimazione.

Cristallizza in cristalli monometrici incolori, che spesso, come nella sublimazione, si riuniscono in massa fibrosa. Ha sapore salino, ed è solubile in acqua (in 3 parti a freddo; in 1,5 a ebollizione). Il sale solido scaldato sublima, e il sale allo stato gassoso si dissocia in acido cloridrico e ammoniaca, con equilibrio NH4Cl ⇄ NH3 + HCl, variabile con la temperatura; per la dissociazione è necessaria la presenza di tracce di acqua.

La soluzione acquosa ha una debole reazione acida in seguito a idrolisi e formazione di NH4OH, che a sua volta è scomposto in NH4 e H2O; se si riscalda la soluzione, parte dell'ammoniaca si libera, e la soluzione reagisce più fortemente acida.

Il sale ammoniaco è usato per preparare acido cloridrico gassoso, oppure ammoniaca gassosa. Serve anche nelle saldature, perché l'acido cloridrico che si forma nella dissociazione per riscaldamento reagisce con gli ossidi metallici che sono alla superficie dei metalli, rendendola pulita, come è richiesto affinché la saldatura possa ottenersi. È usato anche nella stagnatura e nella zincatura, nella pila Leclanché come depolarizzante, in tintoria e nella fabbricazione dei colori.

Il cloruro ammonico si usa anche in medicina, per via interna. Aumenta la secrezione delle ghiandole mucose, e agisee come solvente del muco secreto; per queste sue proprietà giova anche come espettorante (o,2-1 gr.). A dosi elevate ha azione caustica irritante, produce convulsioni, arresto della respirazione e morte.

Vedi anche
sale In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura e ... ammoniaca Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si ... ammidi Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti si distinguono: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, ... soluzione Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi ...
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • SALE AMMONIACO
  • DESERTO LIBICO
  • DISTILLAZIONE
  • STATO GASSOSO
Altri risultati per AMMONIACO, SALE
  • AMMONIACO, SALE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico. Perciò, per fissare l'ammoniaca si è cercato di utilizzare in luogo dell'acido solforico l'acido cloridrico, che viene ...
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammonìaco
ammoniaco ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali