• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salda-debiti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

salda-debiti


(salda debiti), agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere.

• [tit.] Il decreto «salda debiti» all’esame Ue / Oggi [Vittorio] Grilli a Bruxelles [testo] Il decreto «salda debiti» corre sul filo del rasoio. Uno sforamento dei conti pubblici comporterebbe una sanzione dell’Ue per l’Italia. (Corrado Chiominto Sicilia, 8 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • Il primo colpo di scena arriva con la conversione parlamentare del decreto salda-debiti del governo Monti: viene aggiunto un comma, il 13 bis, all’articolo 10, con cui si stabilisce che la prima rata dell’Imu 2013 sarà pari alla metà dell’imposta calcolata con le aliquote 2012 e che il saldo sarà effettuato sulla base delle aliquote in vigore per quest’anno conguagliando quanto versato per la prima rata. (Gino Pagliuca, Corriere della sera, 7 novembre 2013, p. 10, Primo Piano).

- Composto dal v. tr. saldare e dal s. m. debito.

> sblocca-debiti.

Tag
  • BRUXELLES
  • ITALIA
  • IMU
Vocabolario
salda
salda s. f. [der. di saldare «rendere saldo»]. – 1. Soluzione colloidale di amido in acqua, usata come appretto per i tessuti, e con la quale si inumidiva un tempo la biancheria (in partic. il colletto, i polsi, lo sparato della camicia...
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali