• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALARIO

di Luigi RUSSU - S. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)

Luigi RUSSU
S.

L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere dal semplice e libero giuoco delle forze individuali, hanno provocato una graduale revisione del concetto di s.-prezzo, e sono pertanto venute ad influenzare la sua stessa accezione economica. Se, in un primo tempo, tenendo anche conto del limite minimo alla variazione economica del s., l'intervento del legislatore e quello delle associazioni professionali ha avuto come scopo principale il far sì che la retribuzione non discendesse al di sotto di un determinato livello, ossia del livello considerato come indispensabile nei confronti della sussistenza del lavoratore; in un secondo tempo, la disciplina di categoria ha inteso realizzare il graduale trapasso dal concetto di s. minimo al più comprensivo e socialmente avanzato concetto di giusta retribuzione.

Sulla base di dichiarazioni programmatiche formulate sul piano internazionale alla fine della seconda guerra mondiale, e in analogia con disposizioni reperibili nelle più recenti costituzioni, la costituzione italiana dichiara (art. 36, 1° comma) che "il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa". Si noti che, in quest'articolo, la valutazione economica della retribuzione, ossia la sua corrispondenza alla qualità e quantità del lavoro, non è posta negli stessi termini assoluti della valutazione sociale, in quanto la retribuzione deve "in ogni caso" assicurare un'esistenza libera e dignitosa.

Sul valore precettivo o semplicemente programmatico di tale dichiarazione dottrina e giurisprudenza hanno a lungo discusso, con prevalente tendenza verso la prima soluzione: ogni qual volta il giudice si è ritenuto legittimato a fissare individualmente la giusta retribuzione, egli ha, nella grandissima maggioranza dei casi, adottato la retribuzione stabilita dal contratto collettivo vigente per l'impresa cui il lavoratore apparteneva. Infatti, è nel contratto collettivo, ed in quel necessario presupposto del contratto collettivo consistente nell'organizzazione sindacale, che il lavoratore può trovare la più immediata, continuativa ed efficace tutela della propria retribuzione, anche nel senso che essa giunga ad assicurare un adeguato tenore di vita, dal punto di vista individuale e della famiglia.

La legge 14 luglio 1959, n. 741, intendendo garantire, sia pure come regime transitorio, minimi di trattamento economico e normativo generalmente obbligatorî per tutti i lavoratori, se può essere valutata come ndiretto riconoscimento del carattere non precettivo dell'art. 36 della costituzione, rappresenta anche la traduzione positiva, sia delle direttive programmatiche contenute nell'articolo suddetto, sia della elaborazione dottrinale e giurisprudenziale determinatasi al riguardo. Inoltre, la circostanza che i minimi di trattamento economico e normativo devono necessariamente essere quelli contenuti nei contratti collettivi, conferma la preminenza della regolamentazione di categoria, quale forma di disciplina intermedia, istituzionalmente idonea a sostituire tanto la regolamentazione individuale quanto quella generale.

In materia di politica salariale l'art. 36 della costituzione è integrato dall'art. 37 (1° e 3° comma), secondo il quale tanto i minori quanto le donne (ossia due categorie tradizionalmente, ma non sempre giustificatamente, accomunate dalla loro originaria qualifica di "mezze-forze") hanno tutti i diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. In questo caso, tuttavia, il carattere precettivo della disposizione risulta quasi pacificamente ammesso.

Tale disposizione vale soprattutto quale limite all'autonomia delle associazioni professionali e dei singoli interessati, nel senso che difformi pattuizioni collettive e individuali sarebbero nulle, e sostituite di diritto dalla parità di retribuzione, in virtù del combinato disposto dagli artt. 1418 e 1419 cod. civ.; di conseguenza, alle clausole discriminatorie in materia salariale, ai fini della recezione del relativo contratto collettivo in un decreto legislativo ai sensi ed agli effetti della succitata legge n. 741, sarebbe applicabile l'art. 5 della legge stessa, secondo il quale le norme contenute nelle leggi delegate "non potranno essere in contrasto con norme imperative di legge".

Il concetto di giusta retribuzione delineato dall'art. 36 della costituzione e positivamente realizzato dalla legge n. 741, viene poi integrato, non solo dalle direttive di cui all'art. 37, ma anche da quelle di cui all'art. 38 della costituzione stessa, per dar luogo all'ulteriormente evoluto e comprensivo concetto di s. previdenziale: in un sistema di adeguata sicurezza sociale la retribuzione del lavoratore dovrebbe cioè essere tale da garantirgli, non solo un soddisfacente tenore di vita per sé e per la famiglia, ma anche forme appropriate di assistenza, quando egli si trovi in determinate situazioni di bisogno, principalmente riconducibili ad incapacità di lavoro o ad incapacità di guadagno.

Bibl.: L. Barassi, Diritto del lavoro, 2ª ed., Milano 1957, III, p. 1 e segg.; V. Cassì, La retribuzione nel contratto di lavoro, Milano 1954; L. De Litala, Il contratto di lavoro, 5ª ed., Torino 1956, p. 268 ss.; F. Guidotti, La retribuzione nel rapporto di lavoro, Milano 1956; G. Mazzoni, Manuale di diritto del lavoro, Firenze 1958, p. 362 ss.; L. Riva-Sanseverino, Il lavoro nell'impresa, Torino 1960, p. 297 e segg.; F. Santoro-Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, 12ª ed., Napoli 1960, n. 99 ss.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • DIRITTO DEL LAVORO
  • GIURISPRUDENZA
  • COSTITUZIONI
Altri risultati per SALARIO
  • salario
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Pagani Nell’accezione comune, retribuzione del lavoratore subordinato. Nel linguaggio giuridico, il s. è la retribuzione oraria corrisposta agli operai, in contrapposizione allo stipendio, che indica invece la retribuzione mensile di competenza degli impiegati, quadri e dirigenti. Nel linguaggio ...
  • salario
    Enciclopedia on line
    Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ...
  • salario
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell’impiegato, l’onorario del professionista, il compenso per prestazioni ...
  • salario
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulia Nunziante Il compenso per il lavoro Il salario è il prezzo pagato dall’impresa al lavoratore in cambio del suo lavoro. L’entità del salario dipende da molti fattori, ma in sintesi si può dire che sia determinata dalla domanda e dall’offerta di lavoro. Il salario è quindi il ‘prezzo’ del lavoro; ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, a quello sindacale, aziendale e contrattuale, circa i termini s. e stipendio, riferibili il primo alla ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, cioè, viene fissato in stipulazioni che intervengono fra associazioni di lavoratori, da un lato, e associazioni ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone né della terra, né dei capitali. Egli cede la propria forza di lavoro all'imprenditore, che raccoglie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salàrio¹
salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
salariato
salariato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di salariare]. – 1. agg. a. Che riceve un salario, che viene retribuito con un salario: operai, dipendenti salariati. b. spreg., non com. Che è pagato o comunque compensato per parlare, scrivere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali