• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salario

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

salario


Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell’impiegato, l’onorario del professionista, il compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, e anche la parte del prodotto che va attribuita all’imprenditore (industriale, commerciante, agricoltore ecc.) per il lavoro da lui svolto nell’impresa (il cosiddetto s. di direzione) da non confondersi con il profitto in senso proprio (➔ ). Il s. può essere in natura (vitto, alloggio ecc.) o in denaro e il s. monetario può considerarsi come somma di denaro (s. nominale) o come quantità di beni e servizi acquistabili con detta somma (s. reale, ricavabile dal confronto tra il s. nominale e il livello del costo della vita). Il s., come tutti i compensi spettanti ai singoli fattori di produzione, è un prezzo che però non segue pedissequamente le leggi generali del mercato, dato che il lavoro non è assimilabile a una merce qualsiasi. Il lavoro è infatti inseparabile dalla persona del lavoratore e quindi non suscettibile di essere ceduto come il capitale o la terra; non può essere ritirato per lungo tempo dal mercato e la sua offerta ha un andamento del tutto particolare, mentre la domanda di lavoro obbedisce alle consuete leggi della domanda e dell’offerta. In regime di libera concorrenza, in cui la determinazione del s. è affidata al mercato e i singoli lavoratori contrattano individualmente col datore di lavoro al di fuori di qualsiasi intesa tra di loro il s. è costretto fatalmente a scendere a livelli di pura sussistenza, qualora la mano d’opera sia numerosa e le possibilità di occupazione limitate. Fu questa la condizione che si verificò all’epoca della Rivoluzione industriale, quando l’impiego delle macchine ridusse la domanda di lavoro mentre l’afflusso di mano d’opera dalle campagne ne aumentava l’offerta, e i lavoratori, sciolte le corporazioni, si trovavano senza difesa alcuna. Fu appunto in base all’esperienza di quel periodo che gli economisti classici formularono le loro pessimistiche teorie del s. e che K. Marx elaborò la sua teoria sul plusvalore. Il s. naturale, per A. Smith e D. Ricardo (o il s. necessario, secondo S. Mill), è infatti il minimo sufficiente ad assicurare la sussistenza della classe operaia, cui finiscono sempre per adeguarsi i s. correnti o di mercato, e la stessa legge bronzea o ferrea dei s. di F. Lassalle è fondata su tale concezione (per essa un miglioramento temporaneo dei s., se porta a una più rapida riproduzione della classe lavoratrice e a una dilatazione dell’offerta di lavoro, costituisce al tempo stesso, per la concorrenza che induce entro la stessa classe lavoratrice, il motivo di una nuova riduzione al minimo del s.). La realtà economica dell’Occidente industrializzato ha poi smentito un così deciso pessimismo e, in conseguenza sia dei progressi tecnici e della riduzione dei costi di produzione sia del sorgere e rafforzarsi delle organizzazioni sindacali e della legislazione sociale, i s. sono progressivamente aumentati, indipendentemente da cause monetarie, e il tenore di vita della classe lavoratrice è enormemente migliorato. Ovviamente con una miriade di eccezioni a livello locale e settoriale, si può dire che nell’insieme delle economie di mercato occidentali, almeno sino all’inizio degli anni Ottanta del Novecento la quota del prodotto complessivo assorbita dai salari è cresciuta più di quella della rendita e dei profitti. Negli ultimi venti-venticinque anni la globalizzazione dei mercati e l’irruzione sulla scena mondiale dei Paesi di nuova industrializzazione (New industrialized countries) come Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, basata su una disponibilità ancora praticamente illimitata di manodopera a basso costo e sull’assenza di qualsiasi vera misura di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale, hanno causato una fase di sconvolgimenti delle gerarchie capitalistiche mondiali che ha investito inevitabilmente anche il mercato del lavoro e livelli salariali dell’Occidente. Se non si può parlare ancora di un arretramento generalizzato della quota salariale nella ripartizione del prodotto complessivo, si può sicuramente parlare di un arresto della sua crescita nella ricerca di un nuovo equilibrio di cui, con la crisi internazionale in atto, non si intravvedono nitidamente i contorni.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... occupazione diritto 1. Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare ...
Categorie
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
Altri risultati per salario
  • salario
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Pagani Nell’accezione comune, retribuzione del lavoratore subordinato. Nel linguaggio giuridico, il s. è la retribuzione oraria corrisposta agli operai, in contrapposizione allo stipendio, che indica invece la retribuzione mensile di competenza degli impiegati, quadri e dirigenti. Nel linguaggio ...
  • salario
    Enciclopedia on line
    Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ...
  • salario
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulia Nunziante Il compenso per il lavoro Il salario è il prezzo pagato dall’impresa al lavoratore in cambio del suo lavoro. L’entità del salario dipende da molti fattori, ma in sintesi si può dire che sia determinata dalla domanda e dall’offerta di lavoro. Il salario è quindi il ‘prezzo’ del lavoro; ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, a quello sindacale, aziendale e contrattuale, circa i termini s. e stipendio, riferibili il primo alla ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771) Luigi RUSSU S. L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere dal semplice e libero giuoco delle forze individuali, hanno provocato una graduale revisione del concetto ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, cioè, viene fissato in stipulazioni che intervengono fra associazioni di lavoratori, da un lato, e associazioni ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone né della terra, né dei capitali. Egli cede la propria forza di lavoro all'imprenditore, che raccoglie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salàrio¹
salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
salariato
salariato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di salariare]. – 1. agg. a. Che riceve un salario, che viene retribuito con un salario: operai, dipendenti salariati. b. spreg., non com. Che è pagato o comunque compensato per parlare, scrivere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali