• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salario

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

salario

Laura Pagani

Nell’accezione comune, retribuzione del lavoratore subordinato. Nel linguaggio giuridico, il s. è la retribuzione oraria corrisposta agli operai, in contrapposizione allo stipendio, che indica invece la retribuzione mensile di competenza degli impiegati, quadri e dirigenti. Nel linguaggio economico, si intende per s. la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto.

Teorie e modelli

Nella teoria economica neoclassica (➔ neoclassica, economia), il s. rappresenta il prezzo del lavoro, determinato, come ogni altro prezzo sul corrispondente mercato (➔ lavoro, mercato del) ed è pari al valore del suo prodotto marginale (➔ produttività). In presenza di rigidità e imperfezioni, tuttavia, il processo di determinazione del s. risulta più complesso di quello risultante in un mercato perfettamente concorrenziale. I meccanismi alternativi sono descritti dai modelli dei s. di efficienza (ingl. efficency wage), dei contratti impliciti (➔ contratti impliciti, teoria dei), del sindacato e degli insider-outsider (➔). Caratteristica comune di questi modelli è l’attribuzione ai soggetti coinvolti (imprese e lavoratori o sindacato) di un certo grado di potere di mercato nella fissazione dei prezzi (il s.) e delle quantità (l’occupazione). Nei modelli dei s. di efficienza, si evidenzia come la retribuzione sia decisa dal datore di lavoro, il quale può avere interesse a mantenerla a un livello superiore a quello di equilibrio anche se esiste disoccupazione (➔) involontaria perché il s. rappresenta uno strumento con il quale ottenere aumenti di produttività e quindi di profitto. Esso non svolge, dunque, solo una funzione di remunerazione della forza lavoro (funzione allocativa), ma è anche un mezzo per rendere il lavoro più produttivo (funzione incentivante).

Nella teoria dei contratti impliciti, viene approfondito il rapporto bilaterale tra lavoratore e impresa, mettendo in luce come il s. sia definito da un contratto di lungo periodo che individua le combinazioni di remunerazione e occupazione per ciascuno stato del mondo. Se i lavoratori sono avversi al rischio (➔ avversione; rischio, teorie del), sono disposti ad accettare retribuzioni più basse in cambio della loro stabilità. Nei modelli del sindacato, si considerano le interazioni strategiche tra questo e le imprese impegnati nella contrattazione salariale; nei modelli right to manage, i due soggetti negoziano sulla base del loro potere contrattuale, e successivamente l’impresa sceglie l’occupazione; nei modelli della contrattazione efficiente, le due parti contrattano sia il s. sia l’occupazione. Nella teoria degli insider-outsider, i lavoratori occupati riescono a ottenere retribuzioni più elevate di quelle che richiederebbe l’equilibrio di piena occupazione grazie al loro potere contrattuale, derivante dai costi di turn over (➔).

Forme di salario

Restrizioni legali di varia natura impongono un livello minimo di retribuzione che il datore di lavoro è tenuto a pagare ai propri dipendenti, detto s. minimo. Può essere stabilito per legge o dalla contrattazione collettiva. Il superminimo è la parte della retribuzione al di sopra dei livelli minimi salariali previsti dal contratto nazionale (➔ slittamento).

Il s. nominale è quello misurato in termini monetari, mentre il s. reale è misurato in termini di beni e servizi che possono essere acquistati. Il s. legato alla produttività è uno schema che prevede il pagamento di tutta (o di parte) della retribuzione in proporzione ai risultati ottenuti dal lavoratore.

Teoria del fondo salari

Secondo la teoria elaborata dagli economisti classici (➔ classica, economia), esisterebbe una quota fissa del capitale accumulato destinata all’assunzione di manodopera. Se il fondo salari è fisso, il numero dei lavoratori può crescere soltanto attraverso la riduzione dei salari.

Vedi anche
produttività produttività ecologia produttivita biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ...
Altri risultati per salario
  • salario
    Enciclopedia on line
    Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ...
  • salario
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell’impiegato, l’onorario del professionista, il compenso per prestazioni ...
  • salario
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulia Nunziante Il compenso per il lavoro Il salario è il prezzo pagato dall’impresa al lavoratore in cambio del suo lavoro. L’entità del salario dipende da molti fattori, ma in sintesi si può dire che sia determinata dalla domanda e dall’offerta di lavoro. Il salario è quindi il ‘prezzo’ del lavoro; ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, a quello sindacale, aziendale e contrattuale, circa i termini s. e stipendio, riferibili il primo alla ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771) Luigi RUSSU S. L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere dal semplice e libero giuoco delle forze individuali, hanno provocato una graduale revisione del concetto ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, cioè, viene fissato in stipulazioni che intervengono fra associazioni di lavoratori, da un lato, e associazioni ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone né della terra, né dei capitali. Egli cede la propria forza di lavoro all'imprenditore, che raccoglie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salàrio¹
salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
salariato
salariato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di salariare]. – 1. agg. a. Che riceve un salario, che viene retribuito con un salario: operai, dipendenti salariati. b. spreg., non com. Che è pagato o comunque compensato per parlare, scrivere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali