• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAIONJI Kinmochi

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAIONJI Kinmochi

MarcelIo Muccioli

Uomo di stato giapponese, nato a Kyōto nel 1849 da una famiglia appartenente alla nobiltà di corte (kuge). Ebbe parte importante nella storia dell'evoluzione del Giappone, dopo l'apertura di esso (1868) al commercio mondiale. Comandante in capo dell'esercito imperiale a 19 anni, prese parte ai burrascosi consigli della restaurazione. Studiò in Francia dal 1870 al 1880 e tornò in patria imbevuto d'idee democratiche. Iniziò la carriera politica nel 1881 come vicesenatore. Senatore nel 1883, fu ambasciatore a Vienna (1885) e poi a Berlino (1887). Tornato in patria ebbe varie cariche e fu più volte ministro. Nel 1894 entrò nel Consiglio Privato (Sūmitsu-In), di cui fu anche presidente. Rappresentò il Giappone alla conferenza per la pace di Versailles, dopo la guerra mondiale. Fu creato marchese nel 1884 e principe nel 1922.

Vedi anche
genrō genrō Denominazione ufficiosa (giapp. «statista anziano») degli oligarchi che dominarono la politica giapponese dopo l’approvazione della costituzione Meiji (1889). Di nomina imperiale (i primi furono samurai che avevano svolto un ruolo rilevante allorché salì al trono l’imperatore Mutsuhito nel 1868), ... Matsukata Masayoshi, principe Matsukata ‹mazukata› Masayoshi, principe. - Uomo politico ed economista giapponese (Kagoshima 1835 - Tokyo 1924). A partire dal 1881 fu più volte responsabile del dicastero delle Finanze: combatté l'inflazione stabilizzando la moneta, pose il sistema di conversione su solide basi, concentrò l'emissione ... Yamagata, Aritomo Yamagata ‹iamaṅata›, Aritomo. - Uomo politico e generale giapponese (Hagi, Yamaguchi, 1838 - Odawara 1922), uno dei capi della rivoluzione del 1868. Istituì (1873) la coscrizione obbligatoria. Più volte ministro, organizzò la guerra russo-giapponese e fu nominato maresciallo. Katsura, Tarō, principe Katsura ‹kazura›, Tarō, principe. - Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte militare (1870), al suo ritorno fu viceministro della Guerra (1886-91), ...
Altri risultati per SAIONJI Kinmochi
  • Saionji, Kinmochi
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico giapponese (n. Kyoto 1849-m. Okitsu 1940). Di estrazione aristocratica, fu adottato dalla famiglia dei Saionji. Prese parte agli eventi del . In seguito studiò in Francia per poi ricoprire molte importanti cariche giornalistiche, politiche e diplomatiche. Discepolo di Ito Hirobumi, gli successe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali