• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de

di Georges BOURGIN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de

Georges BOURGIN
*

Storici francesi, figli del precedente. Gemelli, nati il 20 settembre 1571, s'iscrissero insieme nel 1599 nell'elenco degli avvocati del parlamento di Parigi, ma lo frequentarono poco, poiché il presidente de Thou li aveva invitati ad occuparsi di storia. Fino dal 1620 furono nominati storiografi di Francia e consiglieri del re: Scévole si sposò ed ebbe tre figli; Louis si sposò, ma non avendo avuto figli, entrò in un ordine religioso al pari della moglie. Scévole II morì a Parigi il 7 settembre 1650, Louis il 29 aprile 1656.

Le loro opere principali sono: Histoire généalogique de la maison de France (Parigi 1619) ripubblicata nel 1628 e nel 1647; la Gallia Christiana, importante pubblicazione contenente note assai erudite sugli episcopati, arcivescovadi, abbazie e priorati dell'antica Francia. Iniziata da J. Chenu (1621), avvocato di Parigi e da C. Robert (1626) fu ripresa dai fratelli Scévole e Louis nel 1648 per incarico dell'assemblea del clero di Parigi; il lavoro fu condotto a compimento e pubblicato dai tre figli di Scévole, Pierre, Abel e Nicole-Charles in quattro volumi. Una nuova edizione della medesima opera fu affidata dalla stessa assemblea nel 1710 a un membro della stessa famiglia, il benedettino di San Mauro Denys (1650-1715): l'opera da lui lasciata interrotta dopo il terzo volume fu proseguita dai monaci della sua congregazione che allo scoppiare della rivoluzione francese ne avevano editi 13 volumi.

Dispersa la congregazione, l'Académie des inscriptions ne assunse la continuazione e la portò a fine nel 1865 con altri 3 volumi dovuti all'opera di B. Hauréau.

Bibl.: De Longuemaire, Une famille d'auteurs aux XVIe-XVIIIe siècles: les Sainthe-Marthe, Parigi 1902.

Vedi anche
Sainte-Marthe, Gaucher III, detto Scévole II de Sainte-Marthe, Gaucher III, detto Scévole II de. - Storico (Loudun, Vienne, 1571 - Parigi 1650), figlio di Gaucher II. Con il fratello gemello Louis (1571-1656) fu nominato storiografo del re nel 1620; in collaborazione col fratello redasse l'Histoire généalogique de la maison de France (1619) e, per ... Sainte-Marthe, Gaucher II, detto Scévole I de Sainte-Marthe, Gaucher II, detto Scévole I de. - Poeta e uomo politico francese (Loudun, Vienne, 1536 - ivi 1623), nipote di Charles. Tesoriere a Poitiers (1579), deputato agli Stati generali di Blois (1588), combatté la Lega cattolica e nel 1594 contribuì alla sottomissione di Poitiers ad Enrico IV. ... padri maurini Congregazione nata nel 1618 dall'unione di un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì notevolmente ... Jean-Barthélemy Hauréau Hauréau ‹oreó›, Jean-Barthélemy. - Storico ed erudito (Parigi 1812 - ivi 1896), pubblicò testi medievali (Ugo da San Vittore, s. Bernardo, ecc.) noti e ignoti, e numerosi documenti di grande importanza storica, tra cui lettere dei papi Onorio III, Gregorio IX, Innocenzo IV. Tra le sue molte opere storiche: ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali