• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT VINCENT E GRENADINE

di Anna Bordoni, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SAINT VINCENT E GRENADINE.

Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia.

Saint Vincent e Granadine

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La maggioranza della popolazione, che, secondo una sti ma UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 assommava a 109.371 ab., è di discendenza africana; esiste poi una significativa componente mulatta (19,9%), affiancata da asiatici (5,5%) e bianchi (3%). L’economia si basa sulla coltivazione delle banane, sul turismo e sulle attività finanziarie offshore. Tuttavia la crisi economica globale ha frenato una crescita che nell’ultimo decennio era stata costante, mentre un 2013 eccezionalmente piovoso ha provocato inondazioni e smottamenti con danni a infrastrutture, abitazioni e piantagioni.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., il secondo mandato del premier Ralph Gonsalves – leader dell’United labour party (ULP) – si avviava alla conclusione. Alcune sue scelte politiche, quali il rafforzamento dei rapporti con Cuba e il Venezuela e l’adesione nel 2009 al progetto di cooperazione regionale dell’ALBA (ALianza Bolivariana para los pueblos de nuestra América) promosso da Hugo Chávez, furono criticate dall’opposizione del New democratic party (NDP); inoltre, in un referendum del novembre 2009, gli elettori di S. V. e G. respinsero la proposta – sostenuta invece dal premier – di una nuova Costituzione che, tra le varie riforme, prevedeva anche il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Nelle elezioni del dicembre 2010 l’ULP riuscì comunque ad aggiudicarsi – seppur di misura – la vittoria, conquistando otto seggi in Parlamento contro i sette del NDP, e Gonsalves assunse per la terza volta l’incarico di primo ministro. S. V. e G. subì gli effetti della crisi economica globale e dell’aumento dei prezzi delle commodities; le prospettive di ripresa erano inoltre rese incerte da eventi atmosferici sfavorevoli come l’uragano Tomas (ottobre-novembre 2010) e le piogge torrenziali dell’aprile 2011 e del dicembre 2013, che procurarono ingenti danni alle infrastrutture del Paese e al suo settore agricolo. Nell’ottobre del 2013, il governo Gonsalves presentò il suo Piano nazionale per lo sviluppo economico e sociale 2013-25, individuando cinque obiettivi strategici per garantire lo sviluppo sostenibile di S. V. e G.: riprogettare la crescita economica, consentire un maggiore sviluppo umano e sociale, promuovere la buona governance e una pubblica amministrazione efficiente, migliorare le infrastrutture preservando l’ambiente e sviluppare l’identità e la cultura nazionali. Nel giugno 2015, S. V. e G. veniva inserito nella lista pubblicata dalla UE dei 30 principali paradisi fiscali: le autorità dello Stato caraibico contestarono la decisione, sottolineando l’implementazione di un nuovo sistema di scambio delle informazioni in materia fiscale per uniformare il Paese agli standard internazionali.

Vedi anche
Ralph Gonsalves Uomo politico di Saint Vincent e Grenadine (n. Colonarie, Saint Vincent e Grenadine, 1946). Laureato in economia all’univ. delle Indie Occidentali (U.W.I., Jamaica), ha ottenuto un dottorato in governo all’univ. di Manchester nel Regno Unito. Dopo aver ottenuto il ruolo di capo del Partito laburista ... Grenadine (ingl. Grenadines) Gruppo insulare delle Antille tra Saint Vincent e Grenada. Le isole principali sono Bequia, Mustique e Cannouan, appartenenti allo Stato di Saint Vincent e Grenadine, e Carriacou, la più grande del gruppo, appartenente a Grenada. Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • PARADISI FISCALI
  • RALPH GONSALVES
  • HUGO CHÁVEZ
Altri risultati per SAINT VINCENT E GRENADINE
  • Saint Vincent e Grenadine
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentr. delle Grenadine. Possedimento britannico dal sec. 17°, le isole fecero parte della Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62), ottennero l’autogoverno nel 1969 e l’indipendenza nell’ambito ...
  • Saint Vincent e Grenadine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un ritmo molto contenuto, nonostante un elevato incremento naturale (10,2‰ nel 2006), a causa del consistente ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 604) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo stimato attualmente intorno allo 0,7%, grazie a un'alta natalità ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grenadina
grenadina s. f. [adattam. del fr. grenadin (masch.), der. di grenade «melagrana»]. – In gastronomia, per lo più al plur., grenadine, piatto simile al fricandeau, costituito da scaloppe di noce di vitello guarnite con filetti di lardo e...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali