SAINT VINCENT E GRENADINE
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie totale, e dal settore settentrionale delle Grenadine (le altre isole di questo arcipelago appartengono a Grenada), l'una e le altre comprese nell'arco interno delle Piccole Antille, e più precisamente nelle Windward Islands (Isole Sopravento). Si tratta di isole di origine vulcanica, con centri di eruzione ancora in attività, talora interessate da episodi vulcanici distruttivi come quello che all'inizio del 20° secolo devastò buona parte di Saint Vincent. Il clima è di tipo equatoriale, molto caldo, umido e piovoso e con caratteri di uniformità nel corso dell'anno.
La popolazione, costituita per il 96% da negri e mulatti, risultava di 107.598 abitanti al censimento del 1991 (densità di ben 276 ab./km2), in assoluta prevalenza − quasi il 94% − concentrati nell'isola maggiore. La capitale è la cittadina di Kingstown, con 26.500 abitanti. Lingua ufficiale è l'inglese; lingua d'uso, un idioma creolo-inglese. La maggioranza degli abitanti appartiene alle chiese anglicana e metodista; i cattolici ammontano a poco meno del 20%.
L'agricoltura resta ancora la base dell'economia del paese, soprattutto per quel che riguarda il banano e la palma del cocco, i cui prodotti vengono esportati, e la manioca e la batata, destinate al consumo locale. Notevolmente praticata è la pesca. Lo sviluppo delle attività di trasformazione è per ora molto modesto, fondato su piccole industrie leggere. Cominciano a diffondersi attività legate ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa 10.000 autoveicoli, si estende per poco meno di 900 km. Nell'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), la colonia ottenne l'autogoverno interno nel 1969 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 27 ottobre 1979. Il sistema politico, sviluppatosi dopo l'introduzione del suffragio universale nel 1951, vide fino al 1966 la supremazia del People's Political Party (PPP), di orientamento conservatore, ma negli anni successivi l'opposizione di questo partito all'indipendenza del paese ne determinò il graduale declino. Il processo indipendentista fu così guidato dal Saint Vincent Labour Party (SVLP), egemone dal 1967, il cui leader M. Cato fu alla testa del governo dal 1967 al 1972 e nuovamente dal 1974.
Nelle prime elezioni dopo l'indipendenza, svoltesi nel dicembre 1979, il SVLP ottenne 11 dei 13 seggi elettivi della Camera, mentre i restanti due seggi furono conquistati dal New Democratic Party (NDP), formazione centrista nata nel 1975, che prese il posto dell'ormai quasi estinto PPP. Negli anni successivi Cato confermò l'orientamento moderato e filoccidentale della propria politica, ma il Partito laburista subì un progressivo calo di consensi sia per il peggioramento della situazione economica, sia per il coinvolgimento del governo in alcuni episodi di corruzione. Le elezioni del luglio 1984 videro pertanto la vittoria del NDP, che ottenne 9 seggi contro i 4 del SVLP: assunta la direzione del governo, il leader del NDP, J. Mitchell, riuscì a consolidare l'egemonia del suo partito e nelle consultazioni del maggio 1989 questo conquistò i due terzi dei voti e tutti i seggi elettivi della Camera (divenuti 15). Riconfermato primo ministro anche dopo le elezioni del febbraio 1994 (12 seggi al NDP, 3 al SVLP), Mitchell ha mantenuto stretti rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada e Dominica.
Bibl.: D. Jenkins, J. Bobrow, Saint Vincent and the Grenadines: a plural country, Saint Vincent 1985; N. Price, Behind the planter's back, Londra 1988. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.