• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT VINCENT E GRENADINE

di Giandomenico Patrizi, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAINT VINCENT E GRENADINE

Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei

Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie totale, e dal settore settentrionale delle Grenadine (le altre isole di questo arcipelago appartengono a Grenada), l'una e le altre comprese nell'arco interno delle Piccole Antille, e più precisamente nelle Windward Islands (Isole Sopravento). Si tratta di isole di origine vulcanica, con centri di eruzione ancora in attività, talora interessate da episodi vulcanici distruttivi come quello che all'inizio del 20° secolo devastò buona parte di Saint Vincent. Il clima è di tipo equatoriale, molto caldo, umido e piovoso e con caratteri di uniformità nel corso dell'anno.

La popolazione, costituita per il 96% da negri e mulatti, risultava di 107.598 abitanti al censimento del 1991 (densità di ben 276 ab./km2), in assoluta prevalenza − quasi il 94% − concentrati nell'isola maggiore. La capitale è la cittadina di Kingstown, con 26.500 abitanti. Lingua ufficiale è l'inglese; lingua d'uso, un idioma creolo-inglese. La maggioranza degli abitanti appartiene alle chiese anglicana e metodista; i cattolici ammontano a poco meno del 20%.

L'agricoltura resta ancora la base dell'economia del paese, soprattutto per quel che riguarda il banano e la palma del cocco, i cui prodotti vengono esportati, e la manioca e la batata, destinate al consumo locale. Notevolmente praticata è la pesca. Lo sviluppo delle attività di trasformazione è per ora molto modesto, fondato su piccole industrie leggere. Cominciano a diffondersi attività legate ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.

La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa 10.000 autoveicoli, si estende per poco meno di 900 km. Nell'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.

Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), la colonia ottenne l'autogoverno interno nel 1969 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 27 ottobre 1979. Il sistema politico, sviluppatosi dopo l'introduzione del suffragio universale nel 1951, vide fino al 1966 la supremazia del People's Political Party (PPP), di orientamento conservatore, ma negli anni successivi l'opposizione di questo partito all'indipendenza del paese ne determinò il graduale declino. Il processo indipendentista fu così guidato dal Saint Vincent Labour Party (SVLP), egemone dal 1967, il cui leader M. Cato fu alla testa del governo dal 1967 al 1972 e nuovamente dal 1974.

Nelle prime elezioni dopo l'indipendenza, svoltesi nel dicembre 1979, il SVLP ottenne 11 dei 13 seggi elettivi della Camera, mentre i restanti due seggi furono conquistati dal New Democratic Party (NDP), formazione centrista nata nel 1975, che prese il posto dell'ormai quasi estinto PPP. Negli anni successivi Cato confermò l'orientamento moderato e filoccidentale della propria politica, ma il Partito laburista subì un progressivo calo di consensi sia per il peggioramento della situazione economica, sia per il coinvolgimento del governo in alcuni episodi di corruzione. Le elezioni del luglio 1984 videro pertanto la vittoria del NDP, che ottenne 9 seggi contro i 4 del SVLP: assunta la direzione del governo, il leader del NDP, J. Mitchell, riuscì a consolidare l'egemonia del suo partito e nelle consultazioni del maggio 1989 questo conquistò i due terzi dei voti e tutti i seggi elettivi della Camera (divenuti 15). Riconfermato primo ministro anche dopo le elezioni del febbraio 1994 (12 seggi al NDP, 3 al SVLP), Mitchell ha mantenuto stretti rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada e Dominica.

Bibl.: D. Jenkins, J. Bobrow, Saint Vincent and the Grenadines: a plural country, Saint Vincent 1985; N. Price, Behind the planter's back, Londra 1988. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.

Vedi anche
Saint Lucia Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. Saint Lucia è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche ... Grenada Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti nelle aree interne più elevate. La popolazione, oltre all’inglese, parla un idioma creolo di origine ... Kingstown Città capitale di Saint Vincent e Grenadine (13.044 ab. nel 2004), nell’isola di Saint Vincent nelle Piccole Antille, situata su una vasta baia semicircolare della costa SO. Il porto è molto vasto. Possiede il più antico giardino botanico d’America. Grenadine (ingl. Grenadines) Gruppo insulare delle Antille tra Saint Vincent e Grenada. Le isole principali sono Bequia, Mustique e Cannouan, appartenenti allo Stato di Saint Vincent e Grenadine, e Carriacou, la più grande del gruppo, appartenente a Grenada.
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE
  • PARTITO LABURISTA
  • UNIONE EUROPEA
  • NAZIONI UNITE
  • SAINT LUCIA
Altri risultati per SAINT VINCENT E GRENADINE
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La maggioranza della popolazione, che, secondo una sti ma UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 ...
  • Saint Vincent e Grenadine
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentr. delle Grenadine. Possedimento britannico dal sec. 17°, le isole fecero parte della Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62), ottennero l’autogoverno nel 1969 e l’indipendenza nell’ambito ...
  • Saint Vincent e Grenadine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un ritmo molto contenuto, nonostante un elevato incremento naturale (10,2‰ nel 2006), a causa del consistente ...
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 604) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo stimato attualmente intorno allo 0,7%, grazie a un'alta natalità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grenadina
grenadina s. f. [adattam. del fr. grenadin (masch.), der. di grenade «melagrana»]. – In gastronomia, per lo più al plur., grenadine, piatto simile al fricandeau, costituito da scaloppe di noce di vitello guarnite con filetti di lardo e...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali