• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-VICTOR, Paul Bynsse, conte di

di Mario Bonfantini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-VICTOR, Paul Bynsse, conte di

Mario Bonfantini

Critico francese, nato l'11 luglio 1825 a Parigi, ivi morto il 9 luglio 1881. Dal padre, storico, poeta ed ellenista, amico del Lamartine, il S.-V. ebbe una larghissima istruzione nettamente indirizzata alle discipline classiche. Studiò prima a Friburgo, poi a Roma. Dell'educazione in ambienti religiosi non serbò nulla più che una vena di nostalgico conservatorismo, il quale non gl'impedirà tuttavia di essere il fedelissimo adepto di Victor Hugo, l'amico entusiasta di tutta la nuova letteratura (era anche lui delle famose cene "chez Magny"), e di essere per un momento addetto agli Affari Esteri, portatovi dal Lamartine, nel 1848.

Con una formazione culturale da erudito di tipo universitario il S.-V. scelse invece il giornalismo e divenne il critico militante più illustre dei suoi tempi.

Esordì nelle lettere con uno studio sulla Visione di frate Alberico, come precursore di Dante. Presto però, avendo rifiutato la carriera diplomatica, fece del giornalismo la sua professione unica, dedicandosi alla critica d'arte e letteraria con crescente successo: dal Correspondant alla Semaine, dove scriveva apprezzati salons, al Pays, alla Presse, dove sostituì Th. Gautier, al Moniteur. Critico d'arte, illustrò con stile immaginoso e colorito capolavori antichi e moderni; critico letterario e teatrale, alternava ad articoli sui maggiori contemporanei pregevoli studî e rievocazioni del teatro classico e medievale. Ammiratissima dai contemporanei, la sua critica può valere oggi soltanto per la notazione del gusto personale, anch'essa offuscata dagli orpelli di uno stile forzatamente poetico e magniloquente.

Opere: Le sue cose migliori si trovano nell'ultimo libro, Les DeuxMasques, uscito in parte postumo (Parigi 1880-83), che contiene saggi su Eschilo, sul teatro greco, su Shakespeare, sul teatro francese classico e medievale. Altre sue opere, in gran parte raccolte di articoli: Hommes et Dieux (1867); Dieux et demi-dieux de la peinture (insieme con Th. Gautier e A. Houssaye, 1863); Les Femmes de Goethe (1871); Barbares et Bandits (1871).

Bibl.: A. Delzant, P. de S.-V., Parigi 1884.

Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali