• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint Venant Adhemar-Jean-Claude Barre de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Saint Venant Adhemar-Jean-Claude Barre de


Saint Venant 〈sèn vënàn〉 Adhémar-Jean-Claude Barré de [STF] (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen 1886) Ingegnere del Servizio ponti e strade (1828), prof. di ingegneria rurale nell'Istituto agronomico di Versailles (1848); succedette a G.G. Coriolis nell'Accademia delle scienze di Parigi (1868). ◆ [MCC] Condizioni di S.: nella teoria dell'elasticità, equazioni differenziali che esprimono le condizioni necessarie e sufficienti per ricavare le componenti di una deformazione infinitesima di un mezzo continuo mediante sei funzioni del posto. ◆ [MCC] Principio di S.: enunciato da S. nel 1855 studiando il problema che da lui ha preso il nome (v. oltre), afferma che lo stato di tensione e di deformazione nell'interno di un solido prismatico sollecitato sulle basi è indipendente dalla distribuzione locale delle forze sulle basi, ma dipende soltanto dalla coppia risultante. ◆ [MCC] Problema di S.: nella teoria dell'elasticità, è il problema dell'equilibrio di corpi elastici cilindrici o prismatici sollecitati sulle due basi: v. elasticità, teoria dell': II 256 e sgg.

Vedi anche
elasticità elasticità economia Si parla genericamente di elasticita nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando vari in misura proporzionale o più che proporzionale al variare dell’altro. Il grado ... sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di sollecitazione esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la ... deformazione antropologia Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le deformazione, operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono essere classificate in tipologie a seconda della loro invasività e del loro carattere ... plasticità plasticità fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. ● In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • VERSAILLES
Altri risultati per Saint Venant Adhemar-Jean-Claude Barre de
  • Saint-Venant, Adhémar-Jean-Claude Barré de
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore di G.-G. Coriolis. Autore di importanti ricerche d'idraulica ...
  • SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de Roberto MARCOLONGO Ingegnere e matematico, nato a Filliers-en-Brie (Seine et Maine) il 23 agosto 1797, morto a Saint-Ouen (Loir-et-Cher) il 16 gennaio 1886. Fu allievo della scuola politecnica; poi ingegnere di ponti e strade fino al 1852 e professore all'istituto ...
Vocabolario
tout-venant
tout-venant 〈tu vnã〉 locuz. fr. (propr. «come viene»), usata in ital. come agg. (in Francia, più spesso come s. m.). – Espressione in uso nei tariffarî, contratti di compravendita e sim., a proposito di materiali estratti, così come si...
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali