• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di

Guido Calogero

Pensatore politico francese, nato a Parigi il 17 ottobre 1760 e ivi morto il 19 maggio 1825. Di famiglia aristocratica (era nipote di Louis de Rouvroy, duca di S.-S.; v.) ebbe una giovinezza assai movimentata: non ancora ventenne era già in America, dove combatté per la libertà coi seguaci di Washington, e progettò per il viceré del Messico la costruzione di un canale interoceanico. Tornato in Europa, tentò di organizzare, in Olanda, una spedizione franco-olandese contro le colonie inglesi dell'India; passò quindi in Spagna, dove si occupò del progetto di un canale che avrebbe dovuto congiungere Madrid col mare. Ma sopravvenne la rivoluziorie francese, che gli fece perdere ogni suo avere: si diede allora agli affari bancarî, e nel 1797 era di nuovo in condizione di potersi dedicare senz'altro a quelle ricerche sulla vita economico-politica dell'umanità e sui mezzi opportuni per migliorarla, per le quali egli era venuto sempre più sentendo interesse. Studiò quindi all'università di Parigi, e viaggiò in Inghilterra e in Germania: tornato a Parigi nel 1801, si ammogliò. Separatosi poco dopo dalla moglie, pubblicò nel 1802 il suo primo scritto, la Lettre d'un habitant de Genève à ses contemporains: seguirono poi l'Introduction aux travaux scientifiques du XIXe siècle (voll. 2, 1808), le Lettres au bureau des longitudes (1808), la Nouvelle Encyclopédie (1810), il Mémoire sur l'Encyclopedie (1810), il Mémoire sur la science de l'homme (1811) e altri scritti, che peraltro ebbero un successo limitato e non impedirono al S.-S. di cadere in uno stato di sempre maggiore miseria, che lo costrinse a ricorrere agli aiuti degli amici. Nel 1814 uscì la prima delle sue opere maggiori, la Réorganisation de la société européenne; tra il 1819 e il 1820 L'organisateur (che, apparso in fascicoli, attirò, per una frase che metteva la vita dei lavoratori al di sopra di quella dei membri della famiglia reale e della nobiltà, un processo sul capo dell'autore, il quale fu peraltro assolto); nel 1821 e 1822 la grossa opera in tre volumi Du système industriel, tentativo di una storia del lavoro e dell'organizzazione industriale. Negli ultimi anni della sua vita, mentre si era venuta formando intorno a lui una ricca schiera di discepoli, che però non aveva potuto migliorare le sue tristi condizioni economiche, il S.-S. pubblicò, infine, il Catéchisme des industriels (1823), il Nouveau Christianisme (1825) e le Opinions littéraires, philosophiques et industrielles (1825).

Manca ancora un'edizione completa e critica delle opere del S.-S.: la più ricca, tra le varie sillogi, è quella pubblicata a Parigi tra il 1865 e il 1878, in cui le sue opere sono unite a quelle del suo discepolo B. Enfantin. Utile scelta di testi è quella di C. Bouglé, L'oeuvre de H. de S.-.S., Parigi 1925. Del pensiero della scuola sansimoniana, quale risulta dalla professione di fede degl'immediati discepoli del maestro, documento tipico è la "esposizione", compiuta nel 1830 da Saint-Amand Bazard e redatta da lui e dall'Enfantin con l'aiuto di I. Carnot, E. Fournel, C. Douveyrier (Doctrine de Saint-Simon, Parigi 1930: ristampa a cura di C. Bouglé e E. Halévy, Parigi 1924).

Il S.-S. è considerato come l'iniziatore del socialismo moderno: e si riavvicina al tipo ideale del socialismo utopistico francese, che segna il trapasso tra la mentalità politica del Settecento e quella dell'Ottocento, in quanto anche per lui, come per C. Fourier e per P.-J. Proudhon, il punto di partenza non è tanto quello economico (che poi sarà invece determinante per . Marx) quanto quello sociale-politico. D'altra parte, se il Proudhon vedrà più tardi il problema soprattutto dal punto di vista dell'individuo e del suo diritto politico-economico, il S.-S. è piuttosto orientato in senso antiindividualistico. Egli distingue infatti nella storia dell'umanità "epoche organiche", in cui la vita si svolge armonicamente in un sistema ben costruito, da "epoche critiche", in cui tali sistemi organici sono spezzati dall'insoddisfazione dei singoli, e l'armonia si distrugge: e considerando la rivoluzione francese come una di tali epoche critiche, sente la necessità di passare da essa a una nuova epoca organica, cioè a un nuovo sistema stabilmente fissato. Quel che gl'importa, insomma, non è tanto la libertà del governato quanto la saggezza del governo: s'intende quindi come il S.-S., pure illuministicamente avverso al cristianesimo tradizionale, abbia d'altra parte sognato e predicato la sua riforma sociale come instaurazione di un migliore e più vero cristianesimo. In questo senso, i tratti tipici della fisionomia ideale del S.-S. sono quelli stessi che poi si manifestano più accentuati nel suo più illustre scolaro, A. Comte: e come questi assunse l'aspetto di sommo sacerdote della religione positivistica, così i suoi condiscepoli Enfantin e Bazard, già ricordati, furono i pères supremi della chiesa sansimoniana. D'altra parte il S.-S., d'accordo con una tendenza assai vivace nell'illuminismo francese, pensava che la nuova organizzazione etico-politica della società avrebbe dovuto non tanto reprimere quanto piuttosto secondare le passioni spontanee degli uomini: questo antiascetismo era anzi la nota più caratteristica che distingueva il cristianesimo del S.-S. da quello ortodosso, e lo riavvicinava alle concezioni del Fourier.

La scuola sansimoniana (a cui appartennero, oltre a tutti i già nominati, O. Rodriguez, P. Leroux, M. Chevalier, L. Halévy, J.-B. Duvergier, ecc.) non durò molto, ma la sua influenza sul pensiero politico-sociale europeo fu assai vasta e persistente.

Bibl.: Per la bibliografia più antica, v. Fournel, Bibliographie saint-simonienne, Parigi 1832; per quella posteriore, utile S. Charléty, Essai sur l'histoire du Saint-Simonisme: ivi 1896. Principali scritti d'insieme su S.-S. e sul sansimonismo (oltre al libro cit. dello Charléty): Hubbard, S.-S., sa vie et sa doctrine, Parigi 1857; A. T. Booth, S.-S. and S.-Simonism, Londra 1871; P. Janet, S.-S. et le S.-Simonisme, Parigi 1879; Warschauer, S.-S. und die Saint-Simonisten (prima parte della Geschichte des Sozialismus), Lipsia 1892; G. Weill, Un précurseur du socialisme: S.-S. et son œuvre, Parigi 1894; id., L'école Saint-Simonienne, son histoire, son influence jusqu'à nos jours, ivi 1896; F. Muckle, H. de S.-S., die Persönlichkeit und ihr Werk, Jena 1908; U. Leroy, La vie du comte de S.-S., Parigi 1925. V. anche, in generale, socialismo e la bibliografia ivi data.

Vedi anche
Pierre-Joseph Proudhon Proudhon ‹prudõ´›, Pierre-Joseph. - Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, Proudhon, Pierre-Joseph svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) e ... Barthélemy-Prosper Enfantin Enfantin ‹ãfãtẽ´›, Barthélemy-Prosper. - Industriale e pensatore politico, detto le père Enfantin, Barthelemy-Prosper (Parigi 1796 - ivi 1864). Uscito dall'École polytechnique, lavorò in una banca; nel 1822 si avvicinò al Saint-Simon, di cui divenne ardente e fedelissimo seguace. Alla morte di Saint-Simon, ... Auguste Comte Comte ‹kõt›, Auguste. - Filosofo (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Allievo della Scuola Politecnica a Parigi nel 1814 e 1815, segretario di Saint-Simon dal 1817 al 1824, il suo primo interesse, sotto l'influenza appunto di Saint-Simon, è di ordine politico-sociale. Il problema di Comte è quello della ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Altri risultati per SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
  • Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
    Dizionario di Storia (2011)
    Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella corrente filosofica che mira alla riorganizzazione della società su basi scientifico-tecnocratiche. Di famiglia nobile, nipote di Louis de Saint-Simon ...
  • Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore politico francese (Parigi 1760- ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella corrente filosofica che mira alla riorganizzazione della società su basi scientifico-tecnocratiche. Vita e opere Di famiglia nobile, nipote di Louis ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali